Fisica
Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica.
In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La m. della luce [...] , di polarizzazione o di frequenza.
Il modulatore è il dispositivo che varia e regola il valore o l’intensità di una grandezza, di un processo, di una funzione. Se ne distinguono due tipi: il modulatore di tipo longitudinale, nel quale il fascio ...
Leggi Tutto
trasformazione conforme
trasformazione conforme trasformazione che conserva gli angoli in grandezza e orientazione. Sinonimo di → rappresentazione conforme. ...
Leggi Tutto
Proprietà per cui in una sostanza il valore di una grandezza fisica (velocità di accrescimento, indice di rifrazione, conducibilità elettrica e termica ecc.) dipende dalla direzione che si considera. Fenomeni [...] di a. naturale si manifestano nelle sostanze allo stato cristallino e mesomorfico, ma non nelle sostanze amorfe; fenomeni di a. artificiale possono prodursi in sostanze amorfe in conseguenza di determinate ...
Leggi Tutto
paranoia
Psicosi caratterizzata dallo sviluppo di un delirio cronico (di grandezza, di persecuzione, di gelosia, ecc.), lucido, sistematizzato, dotato di una propria logica interna, non associato ad [...] pregiudizio, con le tematiche persecutorie, di gelosia e ipocondriache, e dall’altro lato il delirio di grandezza, con le tematiche grandiose (rivendicative, genealogiche, innovative, mistiche). Kraepelin riconobbe anche una p. reattiva, riferendosi ...
Leggi Tutto
ortometrico
ortometrico aggettivo che si riferisce alla misurazione di una grandezza lungo linee perpendicolari a una superficie; nelle misurazioni terrestri, quindi, lungo linee verticali. ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico internazionale, rapido aumento del valore di una grandezza variabile nel tempo.
In astrofisica, b. solari: improvvisi aumenti (sino a 10.000 volte il valore normale) dell’intensità [...] delle onde radio di origine solare, correlati con brillamenti e protuberanze eruttive sulla cromosfera.
In informatica, modalità b. o modalità di trasferimento a b.: metodo di comunicazione in cui una ...
Leggi Tutto
ionicita
ionicità [Der. di ione, attraverso l'agg. ionico] [FSD] Grandezza atta a caratterizzare il particolare modo di essere di un cristallo ionico: v. cristalli ionici: II 1 e. ...
Leggi Tutto
Rea
Rèa [Divinità greca] [ASF] Quinto satellite di Saturno, di grandezza stellare 10.0, scoperto da G.D. Cassini (1672): v. Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4. ...
Leggi Tutto
bolla
Lesione elementare cutanea, rappresentata da un rilievo di varia grandezza a contenuto sieroso o sieroematico, dovuta a scollamento (acantolisi) degli strati epidermici per cause fisiche o tossinfettive. [...] Notissime sono le b. provocate dal calore (ustioni di 2° grado); tra le malattie cutanee bollose va rammentato il pemfigo ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...