PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] XXI, 15) con cui il P. rispose, sebbene molto fine, conferma in sostanza l'incomprensione che il P. ebbe della grandezza morale e poetica di Dante.
Anche la dimora milanese s'avvicinava al termine: di ritorno da un'ambasceria sostenuta presso il re ...
Leggi Tutto
infinito
infinito astrazione matematica (espressa dal simbolo ∞) che indica una grandezza illimitatamente grande o che può essere fatta crescere in modo illimitato. L’esempio più elementare è costituito [...] forma esplicita: in apparenza ragionamenti viziosi, i paradossi di Zenone mostrano l’imbarazzo degli antichi di fronte a grandezze infinite (o infinitesime, prodotte per esempio da infinite suddivisioni di un segmento). Di fronte ai paradossi di ...
Leggi Tutto
Proust, Marcel
Alberto Beretta Anguissola
Rivivere il tempo perduto
La grandezza e l’originalità dello scrittore francese Marcel Proust nascono da una singolare mescolanza di due poetiche opposte: una [...] grandissima capacità analitica da un lato, e dall’altro l’esaltazione delle forme intuitive di conoscenza e dell’interiorità dell’individuo. Con queste modalità espressive lo scrittore francese ha costruito ...
Leggi Tutto
misura
misura numero usato per esprimere il valore del rapporto di una grandezza rispetto a una grandezza, a essa omogenea, assunta come campione (unità di misura); in altri termini, la misura di una [...] da misurare. La misurazione è l’operazione o il complesso di operazioni che permettono di passare da una grandezza alla sua misura, quando sia nota l’unità di misura. Data la natura fisica della misurazione, ogni misura è sempre affetta da un ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche fenomeno di ereditarietà, per cui il valore istantaneo di una grandezza che è determinata da un’altra dipende non soltanto dal valore di questa allo stesso istante, ma anche dai valori [...] residuo di i., di modo che per annullare a occorre che b oltrepassi lo zero e assuma un certo valore negativo, −b2. La grandezza a segue dunque con ‘ritardo’ le variazioni di b: di qui la denominazione di i. data al fenomeno. Se ora si fa decrescere ...
Leggi Tutto
In meccanica, raggio di g., o raggio d’inerzia, o giratore, grandezza, avente dimensioni di una lunghezza, che interviene nella teoria dei momenti d’inerzia (➔ momento). ...
Leggi Tutto
Dispositivo, usato in elettrotecnica, atto a variare la fase di una grandezza rispetto a quella di un’altra della stessa natura. Detto anche sfasatore. ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...