grana
grana [Der. del lat. granum "chicco di frumento"] [FTC] La grandezza relativa delle particelle (grani) in cui è suddiviso un materiale. ◆ [GFS] Nella geologia, grandezza relativa dei granuli dei [...] minerali costituenti una roccia: roccia a g. grossa, se il diametro medio dei componenti supera 5 mm, a g. media, se il diametro è compreso tra 1 e 5 mm, a g. fine, se inferiore al millimetro; per le rocce ...
Leggi Tutto
La stella più vicina al Sole (da cui il nome); ha grandezza apparente 11,3, distanza 4,27 anni luce; si trova nella costellazione del Centauro e forma un sistema multiplo con α Centauri (a sua volta binaria, [...] ➔ centauro), considerata fino al 1915 come la stella più vicina ...
Leggi Tutto
alternato
alternato aggettivo utilizzato in matematica e in fisica come attributo di una grandezza periodica a valore medio nullo (nel periodo). La grandezza sinusoidale è la grandezza alternata per [...] permette di semplificare lo studio dei fenomeni alternati riducendolo a quello di fenomeni sinusoidali, nei casi in cui la grandezza è definita da equazioni lineari; nei casi non lineari, il metodo è meno efficace perché non introduce semplificazioni ...
Leggi Tutto
costante 1
costante1 [s.f. dall'agg. costante] [LSF] Quantità o grandezza che non varia al variare di parametri dai quali si può a priori pensare che dipenda; in questo senso è contrapp. a variabile [...] dalla particolare circonferenza considerata. Si parla di c. anche per indicare un numero determinato, o un determinato valore di una certa grandezza, per sua natura non dipendente da parametri; per es., la c. e=exp(1), o c. di Eulero, base dei ...
Leggi Tutto
Histoire de la grandeur et de la décadence de César Birotteau (Grandezza e decadenza di César Birotteau) Romanzo (1837) del romanziere francese H. de Balzac (1799-1850), che fa parte della raccolta La [...] Comédie humaine.
César Birotteau è un commerciante abile, vanitoso, di fondo onesto, travolto in un fallimento a cui Balzac conferisce i colori grandiosi dell'epica.
L'opera ebbe adattamenti cinematografici ...
Leggi Tutto
PARANOIA (dal gr. παράνοι "demenza, stoltezza")
Giulio Moglie
Il concetto della paranoia - paranoia pura - si affermò attraverso le molte incertezze determinate da complessi deliranti, simili o uguali, [...] : ma non rari sono i casi in cui la malattia s'inizia con delirio di persecuzione e finisce con quello di grandezza e viceversa.
Esiste una forma di paranoia che per la costante frequenza di allucinazioni fu della paranoia allucinatoria; essa può ...
Leggi Tutto
cariogramma
Rappresentazione schematica, con segni o simboli, di numero, forma e grandezza dei cromosomi di un determinato organismo o tipo cellulare (➔ cariotipo). ...
Leggi Tutto
Proprietà di un corpo di presentare gli stessi valori di una grandezza fisica in tutte le direzioni. In generale sono isotropi i corpi amorfi; tra i corpi cristallini sono isotropi per talune proprietà [...] (per es., quelle ottiche e termiche) solo quelli che appartengono al sistema monometrico. Isotropo è anche un corpo che dia luogo a un determinato fenomeno con le stesse modalità in tutte le direzioni: ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Si parla di p. di un’arma da fuoco (per es., di un fucile o di un’artiglieria) per indicare la proprietà dell’arma di dare una rosa di tiro centrata intorno al punto mirato. Essa dipende [...] di fondo scala. La p. di una misura è un indice del minore o maggiore scostamento della misura stessa dal valore effettivo della grandezza da misurare; in tal senso talvolta il termine p. è usato, anche se impropriamente, come sinonimo di errore. ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...