errori di misura
Giovanni Vittorio Pallottino
Differenza fra il valore vero di una grandezza e quello misurato
Qualsiasi misurazione è soggetta a errore, cioè fornisce un risultato diverso dal valore [...] di servirsi di un apparecchio capace di misurare valori massimi (portata o fondo scala) non troppo grandi rispetto alla grandezza considerata. Per misurare la tensione di una pila da 1,5 volt, conviene usare uno strumento che misura tensioni fra ...
Leggi Tutto
permeabilità magnètica La permeabilità magnetica assoluta di un mezzo è la grandezza (μ; tensoriale in un mezzo qualunque, scalare in un mezzo che sia magneticamente isotropo) definita come rapporto [...] tra l’induzione magnetica B e l’intensità H del campo magnetizzante, μ=B/H; si definisce permeabilità magnetica relativa, e viene indicato con μr, il rapporto tra la permeabilità assoluta di un mezzo ...
Leggi Tutto
leproma
Manifestazione cutanea o viscerale della lebbra, rappresentata da granulomi di grandezza variabile da quella di un chicco di canapa fino a quella di un uovo. I granulomi sono formati da elementi [...] di origine istiocitaria, plasmacellule, linfociti e dalle cosiddette cellule leprose contenenti bacilli isolati o riuniti a mazzetti ...
Leggi Tutto
telestrumento Strumento di misurazione che consente di effettuare la lettura a distanza della grandezza da misurare. Nello stesso ambiente dove si trova la grandezza in esame si trovano sia l’elemento [...] essenzialmente costituito da un dispositivo, detto rivelatore o trasduttore, capace di fornire un segnale elettrico proporzionale alla grandezza da misurare, sia gli organi attuatori che consentono il corretto posizionamento del t. e il controllo dei ...
Leggi Tutto
fasore
fasóre [Der. di fase] [EMG] [MCC] Nella rappresentazione esponenziale di una grandezza alternata, un'onda monocromatica locale, un modo di vibrazione, ecc., cioè A=A₀ exp[i(ωt±φ)], è la grandezza [...] adimensionata exp[i(ωt±φ)] che rappresenta la fase (in questo caso all'istante t) della grandezza, cioè ωt±φ, con ω pulsazione (qui temporale) e φ fase iniziale (qui all'istante t=0); considerazioni analoghe si hanno per l'espressione spaziale, ...
Leggi Tutto
lineico
linèico [agg. (pl.m. -ci) Der. di linea] [MTR] Di grandezza riferita all'unità di lunghezza: densità l. di carica elettrica, massa l., ecc., cioè la densità di carica elettrica, la massa, ecc. [...] a unità di lunghezza (C/m, kg/m, ecc.) dell'oggetto considerato. Il termine è meno generico di lineare, spesso usato in suo luogo ...
Leggi Tutto
conversione di misure
conversione di misure cambiamento della misura di una grandezza per effetto dell’impiego di una diversa unità di misura. Nella conversione gradi-radianti se α è la misura (o ampiezza) [...] di un dato angolo espressa in gradi e x è la misura dello stesso espressa in radianti, allora α e x sono legati dalla proporzione x : π = α : 180. Si ottengono pertanto le formule di conversione: x = πα/180 ...
Leggi Tutto
HIIUMAA (o Dagö: A. T., 58)
Michael Haltenberger
La seconda, per grandezza, delle isole dell'Estonia, situata, con Saaremaa (Oesel) e altre isole minori, nel Baltico, di fronte alla costa estone occidentale, [...] da cui dista, 23 km. Ha 1023 kmq. di superficie; verso O. sporge da essa la penisola di Kõpu; a E. l'accompagna una serie d'isolette, di scogli e di banchi di sabbia che rendono pericolosa la navigazione ...
Leggi Tutto
areico
arèico [agg. (pl.m. -ci) Der. di area] [MTR] Detto di grandezza specifica riferita alla superficie di area unitaria: densità a. di carica elettrica, forza a., ecc. Precis., una grandezza a., GA, [...] definibile con riferimento a una grandezza G e una superficie S, è il limite a cui tende il rapporto fra il valore ΔGΔS di G riferito a un elemento ΔS di S e l'area ΔA di tale elemento, quando quest'ultima venga fatta tendere a zero (cioè a un punto ...
Leggi Tutto
oscillante
oscillante [agg. Part. pres. di oscillare (→ oscillatore)] [LSF] (a) Di grandezza il cui valore vari, periodicamente oppure irregolarmente, tra valori massimi e minimi relativi di segno opposto [...] che hanno un andamento simile, ma senza cambiare di segno, sono dette pulsanti); sono tipic. tali, per es., le grandezze sinusoidali, con massimi e minimi uguali. (b) Che è sede o può essere sede di oscillazioni elettriche, meccaniche, ecc. ◆ [EMG ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...