Pittore (Lilla 1868 - Parigi 1941). Fu tra i primi a capire la grandezza di Cézanne e di Van Gogh. Conobbe a Pont-Aven P. Gauguin e fu uno degli iniziatori del "simbolismo" in pittura. Più tardi ripiegò [...] sullo studio dei grandi maestri del passato e adottò modi più accademici. Pubblicò molti saggi critici e un volume di Souvenirs sur Cézanne (1912) ...
Leggi Tutto
Primo satellite del pianeta Urano, scoperto da W. Lassel nel 1851. Ha grandezza stellare 16, diametro valutato intorno ai 900 km, periodo di rivoluzione 2d12h29m, moto retrogrado sopra un’orbita sensibilmente [...] circolare, inclinata di 97° 58′ sull’eclittica, e distanza dal centro di Urano di 7,71 raggi del pianeta (192.000 km).
Nome del primo satellite artificiale internazionale. Nato da una collaborazione anglo-statunitense ...
Leggi Tutto
Nella retorica classica, applicato ai generi letterari, l’insieme di passionalità, concitazione, grandezza proprio della tragedia (di cui rappresenta, secondo Aristotele, uno dei nuclei essenziali), contrapposto [...] all’ethos, carattere più tenue proprio della commedia.
Nell’uso moderno, è la capacità che un’opera d’arte, anche musicale o figurativa (o un’espressione, un momento dell’opera), ha di suscitare intensa ...
Leggi Tutto
Costellazione dello zodiaco tra lo Scorpione e la Vergine. La stella α (di grandezza 2,9) è una doppia la cui compagna ha grandezza 5,3. Tranne le due stelle α e β, tutte le altre sono di modesto splendore. ...
Leggi Tutto
LYRA
. Costellazione dell'emisfero boreale. La sua stella principale è Vega di grandezza 0M.1, una delle più belle del cielo. La stella β è una famosa variabile e doppia. Sono da notarsi l'ammasso globulare [...] M 56, e una nebulosa planetaria che è fra le più interessanti ...
Leggi Tutto
de Gaulle, Charles
Massimo L. Salvadori
Un generale con il culto della grandezza della Francia
Nessun francese nel 20° secolo ha sentito al pari di Charles de Gaulle il culto della Francia, alla cui [...] grandezza ha dedicato la vita da quando era un giovane ufficiale fino a che divenne il capo del suo paese e uno dei maggiori leader politici mondiali. Univa la forza del sentimento, l'idealismo, il coraggio a una mente lucida e all'inflessibile ...
Leggi Tutto
declinazionale
declinazionale [agg. Der. di declinazione] [GFS] Detto della variazione di una grandezza in connessione con la declinazione del Sole o della Luna: marea d. (→ marea). ...
Leggi Tutto
SCORPIUS
. Costellazione zodiacale. La sua stella più luminosa è Antares (α) di grandezza 1M.2. La costellazione si trova in piena Via Lattea, dove le nubi stellari sono, come nel Sagittario, le più [...] belle che esistano in cielo. Degni di menzione sono i seguenti oggetti celesti compresi nella costellazione: M. 80 e N.G.C. 6231 ...
Leggi Tutto
digitalizzazione
digitalizzazióne [Der. di digitale] [LSF] Conversione in forma digitale di una grandezza analogica, che si effettua mediante un digitalizzatore. ◆ [FME] D. del film radiografico: v. [...] radiologia digitalizzata: IV 710 b ...
Leggi Tutto
sottoarmonica
sottoarmònica [Comp. di sotto- e armonica] [ANM] Nell'analisi armonica, di grandezza nell'analisi (frequenza, pulsazione, periodo, numero d'onde, ecc.) che sia un sottomultiplo intero di [...] un'altra ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...