Nome di strumenti o apparecchi di misurazione, usato con la specificazione della grandezza da misurare, nei casi in cui non esista una denominazione propria dell’apparecchio.
M. di livello Dispositivo [...] per la misurazione a distanza del livello di un liquido contenuto in un recipiente qualsiasi (vasche, serbatoi, opere di presa, canali, bacini ecc.); è detto anche, impropriamente, indicatore di livello. ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] sotto il gruppo delle rotazioni (si parla allora di c. scalare di Lorentz e, di c. scalare per rotazioni), e anche la grandezza medesima: v. campi, teoria classica dei: I 470 b. ◆ [RGR] C. scalare massivo: v. relatività generale: IV 790 f. ◆ [OTT] C ...
Leggi Tutto
servomeccanismo
servomeccanismo [Comp. di servo- e meccanismo] [FTC] [ELT] Servosistema la cui grandezza d'uscita è di natura meccanica (come, per es., la posizione lineare o angolare di un organo di [...] una macchina o di un impianto) ...
Leggi Tutto
inertanza
inertanza [Der. di inerte, con il suff. -anza di reattanza] [ACS] Grandezza che interviene nella definizione della reattanza acustica; precis., è il coefficiente che, moltiplicato per la pulsazione [...] di un'onda sonora sinusoidale, dà il termine positivo della reattanza acustica relativo a tale onda (→ reattanza) ...
Leggi Tutto
Titano Il maggior satellite di Saturno e il secondo in ordine di grandezza, dopo Ganimede, dell’intero Sistema solare. Fu scoperto da C. Huygens nel 1655. Ha diametro di 5150 km, massa di 1,4∙1023 kg e [...] densità di 1,9 g/cm3. Il semiasse maggiore dell’orbita misura 1.222.000 km, il periodo di rivoluzione è di 15,94 giorni. La sua superficie ha una riflettività di circa il 20%. Dal valore della densità ...
Leggi Tutto
petecchia
Lesione della cute, con aspetto di macchiolina rossa, ben delimitata, della grandezza di una lenticchia. Le p. sono il sintomo cutaneo delle porpore, e sono provocate da modificazioni del colorito [...] cutaneo per la diffusione di sangue nei tessuti superficiali, senza altre alterazioni macroscopiche dell’epidermide e del derma. Causa di p. sono: danni endoteliali, spec. del microcircolo; malattie delle ...
Leggi Tutto
sintropia
sintropìa [Comp. di sin- e -tropia, sul modello di entropia] [FAF] Grandezza introdotta in una concezione teorica (che oggi trova pochi seguaci), al fine di contrapporre i fenomeni tendenti [...] al disordine, in cui l'entropia aumenta, ai fenomeni che danno luogo a strutture via via più ordinate e differenziate (per es., i fenomeni biologici) in cui aumenterebbe appunto la sintropia ...
Leggi Tutto
ambipolare
ambipolare [agg. Comp. di ambi- ("due") e polare] [LSF] Di ente, grandezza o fenomeno che presenti aspetti riferentisi all'uno e all'altro di due "poli" ( o "polarità" o simili) individuabili [...] in esso. ◆ [FML] Diffusione a.: quella che si ha in una soluzione o un plasma quando risultino uguali i coefficienti di diffusione degli ioni positivi e di quelli negativi ...
Leggi Tutto
ipercarica
ipercàrica [Comp. di iper- e carica] [FSN] Per un adrone, la grandezza Y=B+S, con B numero barionico e S stranezza, così denominata in quanto legata alla carica elettrica Q della particella [...] (in unità di carica del protone); così, per adroni leggeri, cioè privi di charm e altri sapori pesanti, tale legame è espresso dalla relazione di Gell-Mann e Nishijima Q=Iz+(Y/2), dove Iz è la terza componente ...
Leggi Tutto
GUERNSEY (fr. Île de Guernesey; A. T., 47-48)
La seconda per grandezza (kmq. 67) e la più occidentale delle Isole Normanne, (possedimento britannico) a forma di triangolo; dista 45 km. O. dal Cap de Flamanville, [...] 81 km. S. da Portsmouth. Dalla bassa costa settentrionale l'isola s'innalza fino a raggiungere i 106 m. in prossimità della costa meridionale. Il clima è dolce e costante; la media annua delle precipitazioni ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...