Stella β della costellazione di Perseo, la più famosa delle variabili a eclisse, la cui grandezza visuale, normalmente di 2,2, subisce, ogni 69 ore circa, una diminuzione di splendore fino alla grandezza [...] 3,4. La variabilità fu scoperta da G. Montanari nel 1669, ma la periodicità fu riconosciuta solo nel 1782 da J. Goodricke, che ne dette anche l’esatta spiegazione. La distanza dalla Terra è di 100 anni ...
Leggi Tutto
fluttuazione
fluttuazione termine usato in matematica per indicare una variazione del valore di una grandezza o comunque di una variabile attorno a un valore costante oppure calcolabile in modo esatto. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1522 - m. 1547) di Sinibaldo e di Maria della Rovere; memore della grandezza e potenza della sua famiglia, ormai in declino di fronte all'ascesa dei Doria, padroni della città con l'appoggio [...] spagnolo, il F., continuando del resto la tradizionale politica filofrancese del suo casato, ordì una congiura contro i Doria e gli Spagnoli. La congiura, di cui era probabilmente a conoscenza anche Pier ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni stradali operazione di compressione fatta allo scopo di diminuire la grandezza dei vuoti tra le particelle del terreno aumentandone la compattezza; si effettua per strati [...] non molto alti (≅ 50 cm), onde migliorare la capacità portante dei rilevati e sottofondi stradali, con tamburi compressori lisci o a piede di montone spesso vibranti, oppure con cassoni trainati lentamente ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali
Giuseppe Albenga
Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, [...] più grande quanto minore è il carico più alto a parità di grandezza di quello più basso e quanto maggiore è il carico più della provetta, dal tipo di sollecitazione considerata e dalla grandezza di questa: di regola durante la prova si raggiunge ...
Leggi Tutto
AMPLITUDO
G. Becatti
Corrisponde al greco μέγεϑος e, come il sinonimo magnitudo, esprime un concetto di grandezza, anzitutto materiale, che, specialmente i Romani, consideravano come una delle qualità [...] audacia, e soprattutto per quello di Nerone, opera di Zenodoros (Nat. hist., xxxiv, 39-46), in Plinio il Giovane, che definisce la grandezza una qualità che aggiunge bellezza e valore a un buon libro, come a una statua, a una pittura e infine anche a ...
Leggi Tutto
millidebole
millidébole [Comp. di milli- e debole, con rifer. al fatto che una certa grandezza assume un valore di circa 10-3, che è il valore del prefisso metrologico milli-] [FNC] Ipotesi m.: v. neutrone: [...] IV 156 d ...
Leggi Tutto
confidenza
confidènza [Dal lat. confidentia "fiducia"] [PRB] Intervallo di c.: nella stima di una grandezza dal valore incognito, intervallo di valori che, con probabilità assegnata, contiene il valore [...] da stimare: v. dati, statistica dei: II 89 c ...
Leggi Tutto
intensità Il grado di forza con cui si produce o manifesta un fenomeno.
Fisica e tecnica
Intensità del campo elettrico
Grandezza vettoriale, di solito indicata con E, definita come il rapporto tra la [...] Intensità di corrente
In un conduttore, è la carica elettrica q che attraversa nell’unità di tempo una sezione del conduttore. Tale grandezza, di solito indicata con i, vale dunque dq/dt, t essendo il tempo, e altro non è che il flusso della densità ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica molecolare, chips a DNA (DNA-array o DNA-microarray), vetrini della grandezza dei coprioggetti sui quali vengono deposti campioni di cDNA o sintetizzati oligonucleotidi disposti in [...] file ordinate. Permettendo di studiare l’espressione di molti geni contemporaneamente, costituiscono un’innovazione rivoluzionaria, così come lo sono stati i c. al silicio per l’industria dei computer. ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...