quadruplicatore
quadruplicatóre [Der. di quadruplicare "rendere quadruplice"] [ELT] Dispositivo che fornisce in uscita una grandezza di valore quattro volte maggiore di quella applicata all'ingresso: [...] q. di frequenza, che quadruplica la frequenza di una tensione alternata; q. di tensione: moltiplicatore (←) di tensione che fornisce in uscita una tensione unidirezionale di valor medio circa uguale al ...
Leggi Tutto
disturbanza
disturbanza [Der. dell'ingl. disturbance "disturbo"] [OTT] (a) Termine generico per indicare la grandezza con cui si caratterizza una radiazione luminosa (in generale, una radiazione elettromagnetica), [...] per es. l'intensità del campo elettrico di essa. (b) Specific., la funzione di punto che ha per variabili una funzione scalare del campo di una radiazione (per es., il potenziale elettrico) e le tre componenti ...
Leggi Tutto
conservatrice
Fernando Salsano
. " Colei che serba ", nell'unica attestazione di Cv I X 7 la grandezza de la propia bontade, la quale è madre e conservatrice de l'altre grandezze, dove la correlazione [...] con madre chiarisce il concetto di " mantenere in vita ": la grandezza della bontà della propria operazione fa nascere e conserva nel loro essere le altre grandezze (cfr. Boccaccio Vita 237 " Quella sarebbe stata perpetua conservatrice della colui ...
Leggi Tutto
Lorenz, curva di
Lorenz, curva di rappresentazione grafica del modo in cui una certa grandezza (per esempio, il reddito) è ripartita tra gli individui di una data popolazione. È perciò anche detta curva [...] di → concentrazione. La curva e gli indici di concentrazione che da essa si ricavano furono introdotti dall’economista statunitense O.M. Lorenz in un articolo pubblicato nel 1905 sul «Journal of the American ...
Leggi Tutto
O
O [Forma maiusc. della lettera o] [ALG] (a) Simb. dell'operatore ordine di grandezza (→ ordine); (b) Simb. di ortogonale, relativ. a gruppi (v. gruppi classici, teoria dei: III 110 a). ◆ [ASF] Tipo, [...] o classe, spettrale di stelle molto calde (30 000 ÷ 50 000 K), dette anche stelle a elio ionizzato perché nel loro spettro compaiono righe del-l'elio ionizzato; è divisa in dieci sottoclassi, da O0 a O9: ...
Leggi Tutto
totale
totale [agg. Der. del lat. totalis, da totus "tutto"] [LSF] Relativ. a una grandezza fisica additiva, il suo valore complessivo in un dato sistema: carica t., la carica elettrica complessiva presente [...] nel sistema, energia t., la somma di tutte le energie di varia natura da considerare nel sistema, ecc. ◆ [ALG] Il risultato dell'operazione di addizione, sinon. di somma. ◆ [ASF] Eclisse t.: quella in ...
Leggi Tutto
Tendenza ad atteggiamenti di grandiosità, a imprese sproporzionate alle proprie forze: è detta anche delirio di grandezza, e può essere sintomo di disordine mentale (➔ grandezza), o soltanto un atteggiamento [...] caratterizzato da presunzione e orgoglio eccessivi ...
Leggi Tutto
ENDO, Yukio
Francesco Zippel
Giappone • Akita, 18 gennaio 1937 • Specialità: tutte
Stella di prima grandezza del periodo in cui il Giappone dominava la scena della ginnastica internazionale, Endo [...] è riuscito a conquistare la medaglia d'oro in tre Olimpiadi. La sua formazione sportiva ha avuto origine nel periodo in cui frequentò la University of Education a Tokyo, diventando in breve tempo campione ...
Leggi Tutto
Vedi EUBEA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EUBEA (Εὔβοια, Eubeia)
G. Bermond Montanari
Per grandezza la seconda delle isole greche; separata dalle coste orientali della Grecia centrale da un lungo e stretto [...] canale (Euripo).
La varietà del paesaggio la rende assai amena; la sua floridezza è strettamente in rapporto all'importanza economica che godette nell'antichità con tutto il mondo greco. Unita in età preistorica ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...