Costellazione del cielo australe, invisibile alle nostre latitudini, formata da 4 stelle luminose (tre di 1a grandezza e una di 3a) disposte a forma di croce latina. ...
Leggi Tutto
LEO
. Costellazione zodiacale fra il Cancro e la Vergine. La sua stella più luminosa è Regolo, di grandezza 1M.3; quella immediatamente meno luminosa (β) è Denebola, di grandezza 2M.2. Poi vengono le [...] stelle Algieba (γ), Zosma (δ), (ε), e Adhafera (ζ) ...
Leggi Tutto
simbolo
simbolo (dal greco symbállein, «mettere insieme») in matematica, segno o scrittura che denota una grandezza oppure un’operazione, una relazione, un insieme, una struttura, una funzione ecc. Si [...] distinguono:
• simboli puramente grafici: per esempio il simbolo + che denota l’addizione in diversi contesti e che probabilmente deriva da una abbreviazione del latino et; oppure il simbolo = per l’uguaglianza, ...
Leggi Tutto
Valore generalmente intermedio, determinato secondo vari criteri matematici o statistici, tra i valori assunti da una grandezza della stessa specie.
Media dei dati
In varie questioni matematiche e, in [...] dei 13 mesi centrati sul mese in questione: come si vede, attenuando fortemente la variazione annua, la m. mobile evidenzia nella grandezza un andamento a lungo termine molto più regolare.
M. di una funzione. - Il caso più semplice è quello di una ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre [Der. del lat. factor "che fa", dal part. pass. factus di facere "fare"] [LSF] Generic., grandezza (a seconda dei casi adimensionata oppure dimensionata) interpretabile come una sorta [...] sistema oscillante: → qualità. ◆ [LSF] F. di scala: quello che determina la dimensione o la normalizzazione di qualche funzione o grandezza. ◆ [FPL] F. di sicurezza di un plasma confinato: v. confinamento magnetico: I 712 e. ◆ [FML] F. di struttura ...
Leggi Tutto
fotopico
fotòpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di foto- e del tema gr. óp- "vedere"] [MTR] [OTT] Grandezza f.: grandezza fotometrica relativa alla visione fotopica, cioè in condizioni d'illuminazione normale. [...] ◆ [FME] Visione f.: lo stesso che visione normale, o diurna, cioè in ambiente sufficientemente illuminato ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] : sceso prontamente alla capitale, capì che la situazione non si sarebbe normalizzata con un mutamento ministeriale: accettò, senza grandezza, le circostanze, e il 17 novembre s'imbarcò con la famiglia per l'Europa, rifiutando nobilmente i 5 mila ...
Leggi Tutto
MALMÖ (A. T., 63-64)
Hans W. AHLMANN
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Francesco TOMMASINI
Terza per grandezza fra le città della Svezia, come terzo per ampiezza è il suo porto Che si apre sull'Öresund, principale [...] di m. 7,25; qui si trova l'idroscalo. Nel porto esterno è un bacino di carenaggio che è il secondo della Svezia per grandezza (lungo m. 158) ed è connesso col grande cantiere navale Kockum. Nel 1931 il movimento del porto di Malmö fu di 15.616 navi ...
Leggi Tutto
Movimento periodico di un corpo che si muove tra due posizioni estreme. Anche, variazione periodica di una qualsiasi grandezza fra due valori estremi.
Fisica
L’o. è il moto alternativo, generalmente ad [...] a questo significato generalizzato, le o. possono essere distinte secondo vari criteri. Così, in base alla natura della grandezza oscillante si parla di o. meccaniche (in particolare, o. di posizione, di forma, di pressione ecc.), elettriche (in ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...