Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo [...] stella 61 Cigni (➔ distanza), facendo compiere alle dimensioni dell’U. conosciuto un balzo di molti ordini di grandezza. Negli anni seguenti, l’astronomo William Herschel e suo figlio John identificarono correttamente e definitivamente la Via Lattea ...
Leggi Tutto
Microfotografia dei cromosomi in piastra metafasica ordinati in coppie di omologhi o in sequenza (➔ genetica). Con metodi di colorazione differenziale si identificano i cromosomi con precisione e riproducibilità [...] di due cromosomi, il c. dell’uomo presenta 46 cromosomi mentre quello delle scimmie 48.
Il cariogramma è la rappresentazione schematica, con segni o simboli, del numero, forma, grandezza dei cromosomi di un determinato organismo o tipo cellulare. ...
Leggi Tutto
Ordine di Insetti Pterigoti; comprendono circa 300 specie raggruppate nelle famiglie: Panorpidi (la più numerosa), Bittacidi, Boreidi, Coristidi, Notiotaumidi, Meropidi; sono i più arcaici fra gli insetti [...] olometaboli. Denominati mosche scorpioni, sono olometaboli e terrestri, di media grandezza, con il capo prolungato in un lungo rostro, sul quale si articolano i pezzi dell’apparato boccale masticatore, adatti a pungere la preda e a succhiarla. Hanno ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] da esse (errori derivati: per la legge di p. degli errori, v. misure fisiche: IV 49 d); per es., se una grandezza z= f(x, y) è funzione di due grandezze x e y, che hanno errore, rispettiv., δx e δy, il suo errore è δz2= [(ðf/ðx)δx]2+[(ðf/ðx)δy ...
Leggi Tutto
responsivita
responsività [Der. dell'ingl. responsivity, da response "risposta", che è dal part. pass. responsus del lat. respondere "rispondere"] [LSF] Grandezza introdotta in varie discipline per quantificare [...] di stimolo, in genere definita come rapporto tra l'intensità della grandezza d'uscita del sistema e quella della grandezza di stimolo; in vari casi ha semplic. sostituito, sinonimicamente, il termine risposta. ◆ [MTR] [OTT] R. di un bolometro ...
Leggi Tutto
IVIZA (sp. Ibiza; A. T., 41-42)
Riccardo RICCARDI
Federico PFISTER
La terza, in ordine di grandezza, delle isole Baleari (v.), situata a un'ottantina di km. a SO. di Maiorca. Ha forma ellittica, con [...] l'asse maggiore (da SO. a NE.) di 41 km. e l'asse minore di 20 km., e copre una superficie di 572 kmq. È formata essenzialmente da terreni triassici e giurassici, che sopportano in gran parte una coltre ...
Leggi Tutto
. La casa degli Altavilla dovette alla sua povertà la sua fama, la sua grandezza, la sua potenza. Il nome (Hauteville-leGuichard, ora nel cantone di Saint-Sauveur Lendelin, circ. di Coutances, dip. della [...] Manche) apparteneva a un feudo di Normandia di dieci cavalieri. Era signore, al principio del sec. XI, un Tancredi che, oltre alla non scarsa prole femminile, da Muriella, sua prima consorte, ebbe Guglielmo ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] C., per quanto avesse un circuito di mura di non più di 4 km di lunghezza e quindi fosse una città di media grandezza, aveva un aspetto sontuoso e contava numerosi edifici pubblici. Situata sulla grande via commerciale che dalla Grecia e dal Mar Nero ...
Leggi Tutto
gradiometro
gradiòmetro [Comp. di gradi(ente) e -metro] [MTR] Strumento per misurare il gradiente di una grandezza fisica. ◆ [MTR] [GFS] G. gravimetrici: strumenti per misurare il gradiente orizzontale [...] o verticale della gravità, usati spec. nella geofisica applicata per misurazioni molto accurate del campo della gravità. I g. orizzontali derivano, in vario modo e con varie semplificazioni, dalla bilancia ...
Leggi Tutto
Cellule in cui si divide l’uovo nel processo di segmentazione e che possono avere la stessa grandezza o dimensioni differenti (macromeri, mesomeri e micromeri), come nella segmentazione totale ineguale. [...] Sperimentalmente si possono separare ( blastotomia) ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...