D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] alla quale si ricorre è la seguente. Calcolato il parametro μ (o il parametro di precisione h) relativo a un sistema di n misure della grandezza Ξ (n. 11), si può avere la probabilità θ(ha) d'un errore compreso tra − α e + α (n. 3); allora nθ(ha) è ...
Leggi Tutto
Piastra rotonda a facce piane, di grandezza, spessore e materia variabili; è oggetto di grande importanza negli esercizî ginnastici o atletici. L'esercizio del disco risale ai tempi eroici. Nel mondo mitologico [...] furono famosi alcuni lanci di disco, come quello con cui Apollo causò involontariamente la morte del giovinetto Giacinto, e quell'altro al quale Aerzio dovette la morte per mano di Perseo, che pure lo ...
Leggi Tutto
WINNIPEG (A. T., 136-137)
Stella West Alty
Capitale della provincia di Manitoba (Canada) e quarta per grandezza tra le città canadesi. Il nome deriva da quello che gli Indiani Cree davano al lago omonimo, [...] a nord della città: Win "fangoso" e nippee "acqua". La città sorge alla confluenza dei fiumi Red e Assiniboine, a 49°54′ lat. N. e 97°8′ long. O., 64 km. a S. del lago omonimo e 96 km. a N. del confine ...
Leggi Tutto
brillanza
brillanza [Der. di brillare: → brillamento] [MTR] [OTT] B. energetica o b. (energetica) integrale o semplic. b.: grandezza che misura il flusso energetico integrale emesso da un elemento di [...] superficie emettente; sua unità SI è il watt a metro quadrato e a steradiante, W/(m2 str) (alternativamente, numero di fotoni a secondo a metro quadrato a steradiante, o sottomultipli), e attualmente si ...
Leggi Tutto
regione
regióne [Der. del lat. regio -onis, da regere "dirigere"] [LSF] Con rifer. al diagramma di una grandezza descrittiva di un fenomeno, tratto del diagramma (o relativa fase del fenomeno) corrispondente [...] caratteristica: per es., r. di linearità, o r. lineare, è un tratto in cui il diagramma è lineare (le due grandezze diagrammate sono proporzionali tra loro) e r. di stazionarietà è un tratto parallelo all'asse delle ascisse. ◆ [GFS] Nella geografia ...
Leggi Tutto
Termine inglese usato correntemente nel linguaggio scientifico e tecnico («fila») come sinonimo di intervallo (di valori di una grandezza), di portata (per es. di un radar) e simili; in fisica indica il [...] percorso che una particella (elettrone, protone ecc.), dotata di una determinata energia, è in grado di compiere in un mezzo di assegnate caratteristiche prima di arrestarsi ...
Leggi Tutto
Upolu Isola delle Samoa Occidentali (1118 km2 con 134.400 ab. nel 2001), la seconda in ordine di grandezza ma la più popolata del gruppo. È dominata da un apparato vulcanico estinto, il Tafua (667 m), [...] e dal Vaaifetu, che raggiunge i 1100 m. Ha suolo relativamente pianeggiante e fertile (cacao, banane, noci di cocco). Principale centro e porto è Apia (60.702 ab. nel 2006) che è anche la capitale dello ...
Leggi Tutto
Mariánské Lázně (ted. Marienbad) Cittadina della Repubblica Ceca (14.083 ab. nel 2005); è la seconda città per grandezza del triangolo termale della Boemia occidentale, a 50 km da Pilsen. Centro turistico [...] e stazione termale; sede di diverse manifestazioni culturali.
Le sue fonti termali erano già note nel 16° sec. e furono valorizzate dalla fine del 18°. Nel 1808 entrò in funzione il primo stabilimento ...
Leggi Tutto
SCUTUM SOBIESKI
. Costellazione dell'emisfero celeste settentrionale, introdotta da Hevelius nel sec. XVII. La stella α è di grandezza 4.M1. La costellazione è in piena Via Lattea e sono bellissime le [...] sue nubi stellari presso gli ammassi M. 7 e M. 11 ...
Leggi Tutto
eccondroma
Condroma che si sviluppa sulla superficie esterna di un osso. Si presenta come una massa di varia grandezza, per lo più rotondeggiante, sessile; talvolta, per ossificazione, si trasforma in [...] esostosi ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...