CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] di idee e di ambizioni che lo distingueva da molti altri patrizi veneziani, che ponevano assai più fondamento "nella grandezza civile che nella divina provvidenza". E monsignor Agucchia, nel 1625, lo considerò uomo "più volto alla divotione et alla ...
Leggi Tutto
TERRANDI, Bartolomeo di Francesco, detto Bartolomeo Bergamasco
di Anne Markham Schulz
Nato a Gandino in Val Seriana (Bergamo), non se ne conosce la data di nascita ma è certo che morì a Venezia poco prima [...] di Guglielmo, Bartolomeo, che era residente nella parrocchia dei Ss. Apostoli, fu incaricato di scolpire la Santa a grandezza più che naturale utilizzando del marmo fornito dai procuratori di S. Marco de citra, esecutori testamentari di Verde; come ...
Leggi Tutto
LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] delle tastiere risulta compresa dal Do-1 al Do5 (con prima ottava corta) per un totale di 45 tasti per organi di media grandezza (8 piedi), mentre arriva fino a 50 tasti per organi di 16 piedi (Do1-Fa5, con prima ottava corta) e addirittura a 57 ...
Leggi Tutto
RAFFAELLI, Giuseppe
Cristiano Giometti
RAFFAELLI, Giuseppe. – Nacque a Montefiascone nel 1671 (Desmas, 2012), ma si ignorano le generalità del padre e della madre, così come resta ancora avvolta nell’ombra [...] il cantiere già nel 1694, le operazioni entrarono nel vivo solo qualche anno dopo, quando venne realizzato un modello a grandezza naturale in legno e gesso su progetto del conte Carlo Enrico di San Martino. Il primo elemento, scolpito da Angelo ...
Leggi Tutto
SPECH, Eliodoro
Elena Bacchin
– Nacque a Milano il 9 agosto 1810, primogenito di due cantanti lirici, Giuseppe, tenore, e Maddalena Pietralia, mezzosoprano.
Circolano diverse versioni del suo cognome: [...] anni successivi Spech si esibì a Pietroburgo e al Covent Garden di Londra, al fianco di due stelle di prima grandezza come Giulia Grisi e Mario di Candia, acclamatissimi nella capitale inglese.
A partire dagli anni Quaranta le scritture artistiche si ...
Leggi Tutto
CALDANA, Marco Petronio
Amedeo Quondam
Nacque verso il 1645 da Petronio e da una Lucia a Pirano (Istria). Fu avviato agli studi letterari dal precettore, fra' Bartolomeo Grassi, e dal can. Domenico [...] della Francia, si distende costantemente, secondo la più diffusa tipologia del genere epico, alla celebrazione della grandezza e magnanimità della dinastia reale di Francia, già preannunciate negli eventi tanto lontani che formano oggetto della ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Francesco, detto il Cavagnolo
Luisa Bandera
Bergamasco, figlio del pittore Gian Paolo e di Margherita Canubina. Sconosciuta è la data di nascita. Nel 1597 figura per la prima volta come collaboratore [...] per i “valori” luministici e per la rappresentazione realistica. Una tonalità chiara e argentata avvolge le figure a grandezza quasi naturale e prive di chiaroscuro, e sottolinea, nella composizione bilanciata e simmetrica, animata dal dilatarsi dei ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] -174; A.A. Mola, Età giolittiana, in Il mondo contemporaneo. Storia d'Italia, I, Firenze 1978, ad indicem; Id., G. Giolitti. Grandezza e decadenza dello Stato liberale, Cuneo 1978; G. Fortunato, Carteggio, I-IV, a cura di E. Gentile, Bari 1978-81, ad ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] dal vero, che il B. potè effettuare all'ospedale della Consolazione. Sono di questo periodo le sanguigne a grandezza naturale delle varie parti del corpo umano (conservate nella raccolta Bertarelli di Milano), che vennero pubblicate postume (1840 ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] che nel 1907 assicurò il primato dell’auto Itala gommata Pirelli nel raid automobilistico Pechino-Parigi, evento di una grandezza mediatica senza precedenti, teso a dimostrare che l’automobile era diventata un mezzo di spostamento con il quale si ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...