MIRABELLI, Antonio
Fausto Giordano
– Nacque a Calvizzano presso Napoli il 21 febbr. 1812 da Domenico e da Maria Anna De Criscio, discendenti entrambi da nobile famiglia. Iniziò gli studi nel seminario [...] svolta da Roma nella storia dell’umanità; per cui, secondo il M., l’aspirazione a eguagliare la grandezza degli antichi Romani contribuisce all’elevazione morale dell’Italia. Secondo i canoni adottati dalla tradizione più significativa della ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax)
Sondra Dall'Oco
Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] di Pietro Della Vigna da cui prende anche alcuni temi legati alla pubblicistica federiciana, come l'esaltazione della grandezza dell'imperatore, la sua divinizzazione, l'elogio dello spirito restauratore dell'antica gloria di Roma e, naturalmente, l ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] la difficilissima dispensa ecclesiastica per accedere al convento di S. Paolo a Parma al fine di riprodurre le pitture del Correggio a grandezza naturale. Le sue copie a olio e pastello furono ben apprezzate da M. Moreau de Saint-Méry che, in accordo ...
Leggi Tutto
COLETTI, Filippo
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) nel maggio del 1811, compì i primi studi musicali a Roma, poi completati a Napoli con A. Busti.
Esordì a Napoli nella stagione 1834-35, [...] per lui dall'autore, riportando un grandissimo successo, tanto che una lettera pervenuta al giornale La Fama lo riteneva "giunto a tanta grandezza da superare le forze di qualunque teatro d'Italia". (Gazz. mus. di Milano, 26 dic. 1842, p. 226).
Il 12 ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Domenico
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1440, è forse identificabile secondo il Middeldorf (1938, p. 460) con il "Domenico di Francesco legnaiulo" che nel 1461 venne pagato per alcuni [...] le opere ivi lasciate nella sala dell'Udienza del cambio sono i due unici documenti sui quali si può misurare oggi "la grandezza di Domenico del Tasso" (Ferretti, 1982, p. 525). Il coro consta di due ordini di stalli, disposti lungo le cinque pareti ...
Leggi Tutto
DALBONO, Cesare
Magda Vigilante
Nacque a Roma nel 1812, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Carlo Tito.
Trasferitasi, alcuni anni più tardi, la sua famiglia. a Napoli, dove il padre ricevette [...] sicure - esprime giudizi non rigidamente unilaterali, e riconosce, ad esempio, ricordando la Repubblica napoletana del 1799, la grandezza e i meriti di uomini come il Cirillo, il, Pagano, il Pignatelli, il Caracciolo, mentre deplora la stolta ...
Leggi Tutto
SERRA, Niccolò
Alessandro Boccolini
– Nacque a Genova il 17 novembre 1708 da una famiglia nobile: era il secondogenito di Francesco Maria e di Laura Negroni.
Per via materna era imparentato con il cardinale [...] fu all’udienza privata dei sovrani polacchi che lo «accolsero con quella generosa bontà ch’è propria della loro grandezza» (Serra a Valenti Gonzaga, Dresda 17 giugno 1754, Archivio segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Polonia, vol. 267, c. 3rv ...
Leggi Tutto
PITTALUGA, Gerolamo
Daniele Sanguineti
– Nacque probabilmente nel 1691. Il biografo Carlo Giuseppe Ratti fissò la nascita di questo artista nel «sobborgo di San Pier d’Arena» in un’umile famiglia guidata [...] nel manoscritto, dove ricordava che «avanti d’andare dal Ciurlo avea fatto già un Crocifisso senza alcuna guida e di qualche grandezza», Ratti, 1762, 1997, p. 207), si fosse affiancato al maestro più tardi del solito, intorno ai quindici anni, e che ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] (come indicato nell'edizione del 1792 della guida di Zanetti, che citava, inoltre, una sua "mezza figura di grandezza naturale di San Romualdo" conservata nell'annesso monastero).
Il G. collaborò con il padre (Moschini, 1808) nella realizzazione ...
Leggi Tutto
DORNA, Alessandro
Giuseppe Monaco
Nacque ad Asti il 13 febbr. 1825. Nella stessa città compì gli studi inferiori, mentre a Torino frequentò l'università, laureandosi in ingegneria idraulica il 5 ag. [...] soprattutto di G. Schiaparelli, andava trovando una definitiva spiegazione.
Le registrazioni di stelle cadenti dalla 1a alla 4a grandezza vennero effettuate su carte celesti speciali progettate dallo stesso D. e vennero raccolte, due anni dopo, nel ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...