BECHI, Giulio
Pino Fasano
Nato a. Firenze il 20 ag. 1870, compì gli studi presso le Scuole pie di quella città. Tra i suoi insegnanti di liceo ebbe E. Pistelli che lo ricorderà in un commosso ritratto. [...] nuove idee, dall'impiego dell'esercito nella repressione dei primi moti socialisti, il B., continuò a credere nella grandezza della missione del soldato e volle persistere nella carriera di ufficiale. Alle piccinerie e alle meschinità della caserma ...
Leggi Tutto
CAPEZZALI, Bonavita
Martino Capucci
Nacque a Pisa il 20febbr. 1604 da Alessandro e Clarice Roncioni. La famiglia era di antica origine corsa, ma risiedeva a Pisa da tempo.
Nell'università pisana il [...] anno. Anche i suoi protettori medicei appaiono celebrati più di una volta, soprattutto in un idillio, Apollo vaticinante la grandezza del ser.mo Ferdinando II, che non sappiamo se apparisse a stampa. Una raccolta postuma di Poesie apparve a Livorno ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] nuova realtà. R in quest'opera ardua che il pensiero di B. signoreggia: ma per capirne la originalità e la grandezza, non si può prescindere dallo stato della scienza giuridica nel momento in cui egli iniziava l'attività intensissima di scienziato e ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] che prese più concretamente corpo nel dramma Giulio Cesare, pubblicato a Roma nel 1902 contemporaneamente al secondo volume di Grandezza e decadenza di Roma di G. Ferrero del quale parve un contraltare.
Il nuovo dramma corradiniano, nell'esaltazione ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] al governo di Milano (1648-1656), in Cheiron, 1992, vol. 17-18, pp. 135-181; R. Canosa, Milano nel Seicento. Grandezza e miseria nell’Italia spagnola, Milano 1993, ad ind.; M. Rizzo, I cespiti di un maggiorente lombardo del Seicento: Ercole Teodoro ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] Papa Gregorio XIII, Roma 1591, p. 8). Dal disegno e dal prezzo si può ipotizzare che le statue erano di media grandezza e forse è possibile identificarle con quelle di Cristo e due putti nell'altare del coro d'inverno (o cappella Colonna, costruita ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] ) e del David, copia degli originali di Gian Lorenzo Bernini, i bronzi a grandezza naturale degli stessi modelli, dal costo proporzionale alla loro grandezza, la riproduzione del Tripode di Portici (una acquistata nel 1794 da Francesco Piranesi per ...
Leggi Tutto
MUSSO, Cornelio
Patrizio Foresta
– Nacque a Piacenza il 16 aprile 1511 da Francesco Maria de’ Mussi, detto Cervato, nobile piacentino, e da Cornelia Volpi (de’ Volpe) Landi, anch’essa di nobili origini. [...] d’Italia, la nostra cara patria, la più sana parte [dei vescovi] vorrà col sangue defender la grandezza della sedia apostolica» che, una volta persa, avrebbe significato per i vescovi italiani diventare «tutti preda, non pur d’imperador et regi ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Gianfranco
Jutta M. Birkhoff
– Nacque a Cotignola, piccola località in provincia di Ravenna, il 29 ag. 1927 da Armante e da Elsa Questinghel.
Conseguito nel 1945 il diploma di maturità classica, [...] ., pp. 270-273 (in collab. con M. Bosinelli - R. Canestrari); Osservazioni sul rapporto tra schema di riferimento e grandezza apparente, in Rivista di psicologia, L (1956), 3, pp. 259-269; Contributions expérimentales à l’interprétation de quelques ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] manichini all’interno del suo cesto; La via dei babbuini (1974) di Luigi Magni, per un coccodrillo elettromeccanico a grandezza naturale; Zanna bianca alla riscossa (1974) di Tonino Ricci, per vari effetti ottici; Ultime grida dalla savana (1974) di ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...