NEGRI, Adelchi
Maria Carla Garbarino
NEGRI, Adelchi. – Nacque il 16 luglio 1876 a Perugia, da Raffaele, di origine napoletana, direttore delle scuole magistrali, e da Emilia Almici.
Seguendo nei suoi [...] a suffragio dell’ipotesi che identificava l’agente eziologico della malattia in un protozoo assumente forme diverse per grandezza e struttura in fasi differenti del suo sviluppo (Sull’eziologia della rabbia. La dimostrazione del parassita specifico ...
Leggi Tutto
PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio
Laura Carotti
PETRUCCI della MIRANDOLA (Pedruzzi Mirandola), Fabrizio (in religione Antonio). – Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 13 [...] procedette parallelamente all’impegno letterario: nel 1613 Petrucci pubblicò a Bologna, presso Vittorio Benacci, la Predica sopra la grandezza della Croce, con una predica da lui tenuta a Ferrara. Dopo aver soggiornato nel monastero di Cento fino al ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Gennaro Borrelli
Nacque ad Este (Padova) nel 1663 da Giovanbattista.
Fu scultore in marmo, legno policromo e stucco; pittore, disegnatore d'argenterie sacre e di incisioni riproducenti [...] in Portico di Napoli (1695circa) e di S. Maria in Aracoeli di Roma (1696circa), entrambi composti da figure a grandezza naturale, ma di cui sussistono solo alcuni elementi. Al secondo periodo - dal 1714 al termine dell'attività - sono da assegnare ...
Leggi Tutto
BARBARO, Umberto
Guido Aristarco
Nato ad Acireale (Catania) il 3 genn. 1902 da Luigi e envenuta De Martino, ebbe dapprima una varia attività e interessi letterari. Fu collaboratore di periodici e redattore [...] aveva preso inizio dal corso tenuto nel 1948-49 alla Scuola statale di cinematografia in Polonia), e Servitù e grandezza del cinema, Roma 1962 (che raccoglie gli scritti più interessanti del B. nel campo della critica cinematografica).
Pur muovendosi ...
Leggi Tutto
CANTARELLA, Raffaele
Piero Treves
Nato a Mistretta (Messina) il 25 apr. 1898 da Francesco e da Eva Rebeck, trascorse la giovinezza a Salerno, ove il padre fu a lungo insegnante di lettere classiche [...] di una fede umile e salda, che la sorregga nella dura fatica quotidiana, non meno eroica se pur meno brillante della grandezza guerriera" (Scritti vari, Salerno 1969, p. 24), concludendo: "Quando l'uomo ha nel cuore la giustizia e la certezza del ...
Leggi Tutto
BALDINI, Bernardino
Paola Zambelli
Nato nel 1515 sul lago Maggiore, a Intra o a Suna (sedi successive della sua famiglia), entro la giurisdizione dei Borromeo, studiò filosofia, medicina e "matematiche" [...] esclusivamente dell'essere, e sulla possibilità di astrarre, nella considerazione della natura, da certi caratteri come numero e grandezza, il B. si richiama del resto nel più tardo Dialogus de praestantia et dignitate iuris civilis et artis Medicae ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Ludovico
Simona Carando
Nacque probabilmente intorno al 1530 da Leonardo. La prima notizia che lo riguarda risale al 1555, anno in cui egli fu sicuramente a Parigi, al seguito del padre [...] cose più illustri di Terra Santa il quale contiene l'ultimo viaggio solito a farsi da' Pellegrini, ove si mostra la grandezza del Tempio di Salomone et del Santo Sepolcro del Signore con quello della Gloriosa Vergine..., Verona 1592 (preceduto da una ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Giovanni Battista
Giovanna Grenga
Nacque nel 1518da Baldovino e da Giulia Mancini. Sposò Ersilia, figlia legittimata di Iacopo Cortese, fratello del card. Gregorio, ma [...] la guerra, fu incaricato di trattare anche con il D., cui promise "di fare l'accordo in modo che venisse qualche grandezza a lui". (De Leva, Storia docum., p. 151). Non ci fu tuttavia tempo per ulteriori mediazioni dopo che Ferrante Gonzaga ebbe ...
Leggi Tutto
CANCANI, Adolfo
Enrico Ferri
Nacque a Roma il 2 febbraio 1856 da Luigi e da Anna Montani. Terminati gli studi secondari e laureatosi in fisica presso l'università di Roma, nel 1880 il C. entrò a far [...] presso l'osservatorio di Rocca di Papa condussero il C. a individuare la presenza delle onde trasversali e poi nusurame la grandezza, la velocità di propagazione e il rapporto di questa con quella delle onde longitudinali. Il C. poté così formulare ...
Leggi Tutto
BUONO (Bono, Boni), Carlo Antonio
Gabriella Ferri Piccaluga
Appartenente a una famiglia di scultori originaria di Campione, fu scultore egli stesso. L'attività finora documentata si svolse in Milano, [...] di Gloria d'angeli per la volta della cappella della Madonna dell'Albero, il secondo rappresentante "angioli di grandezza naturale con istrumenti musicali e cherubini".
Nel 1655 tornò ad occuparsi della decorazione della facciata del duomo, eseguendo ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...