MARGARITARIUS
I. Calabi Limentani
Margaritarius era chiamato a Roma il commerciante di perle, detto più esplicitamente anche negotiator margaritar(ius) (Dessau, Inscriptiones Latinae selectae, 7603); [...] ; gemmarius), i m. a Roma avevano la bottega sulla via Sacra (C.I.L., vi, 9545-49). Un'iscrizione di m., su pietra di notevole grandezza, è forse l'insegna di un negozio (C. I. L., vi, 37804).
Le iscrizioni di m. sono in tutto una ventina, e tutte d ...
Leggi Tutto
Accertamento, eseguito mediante l’indagine storica o una serie di ragionamenti induttivi, del tempo in cui un fatto è avvenuto.
Geologia
Viene chiamato d. geologica l’insieme delle ricerche volte a stabilire [...] t 1/2 il periodo di dimezzamento (➔ radioattività). Poiché, per varie ragioni, t 1/2 deve essere dell’ordine di grandezza del lasso di tempo da misurare, gli isotopi che interessano la geocronologia devono avere un tempo di dimezzamento compreso tra ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] la struttura della capitale non sia da concepire come un nucleo urbano centralizzato, ma come una rete di nuclei di diversa grandezza e con diversi gradi di specializzazione. A sua volta A. si compone di siti tra loro strettamente interrelati, su un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] , tuttora ignota nella rivale Babilonia. Se le ricerche si erano fissate sull'età sumerica, appare in luce sempre più chiara la grandezza di altri periodi, meno conosciuti. L'edificio di Naram-Sin a Tell Brak (M.E.L. Mallowan, 1937-39) è ancora ...
Leggi Tutto
Ebla
Pietro Mander
Una grande città dell'antica Siria
Nel 1964 la Missione archeologica italiana in Siria dell'università di Roma 'La Sapienza' iniziò l'esplorazione del sito relativo all'antica città [...] certo che Ebla attorno alla metà del 3° millennio a.C. era un centro importante: ne sono testimoni non solo la grandezza dell'area cittadina, ma anche le imponenti rovine del palazzo reale (noto come Palazzo G) e altre vestigia. A quest'epoca ...
Leggi Tutto
MEGALOGRAFIA (megalographia)
R. Bianchi Bandinelli
Il termine m. si trova usato in un passo, che si riferisce alla pittura, in Vitruvio (vii, 5, 2). In un altro passo (vii, 4, 4) i codici hanno concordemente [...] , m. doveva significare pitture che avessero per oggetto cose di grandi dimensioni, non riproducibili nella loro esatta grandezza e perciò ridotte graficamente con l'artificio della prospettiva. Questa interpretazione si è voluta appoggiare sui passi ...
Leggi Tutto
NESSO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante negli ultimi due decennî del VII sec. a. C. Prende il nome dalla monumentale anfora funeraria del museo di Atene n. 1002 con una figurazione [...] formali appaiono contenute entro una più severa disciplina di ritmi e di composizione. E mentre le esasperate aspirazioni di grandezza si acquietano su una nota di più contenuta dignità formale, alle impennate, all'urlo, ai ruggiti delle fiere si ...
Leggi Tutto
BAWIAN
G. Furlani
Località assira, non lontana da Ninive, di dove aveva origine l'acquedotto costruito per Ninive dal re Sennacherib (704-681 a. C.), secondo l'iscrizione ivi trovata; questa dichiara [...] figure divine sopra animali. Inoltre 11 rilievi raffigurano il re in adorazione, rappresentato come se fosse rinchiuso in una stele; la grandezza è quella naturale; sopra la testa del re sono numerosi simboli divini. Un rilievo di circa 8 m d'altezza ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] 1955). Il sacrario della divinità locale Noreia-Isis, sull’Ulrichsberg (Carinzia), consiste in cinque vani di differente grandezza e disposti in fila. L’edificio costruito sul Magdalensberg con intenti politico-religiosi, la cosiddetta “casa di ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] diffuse la moda della gemma da sigillo con montatura mobile, la quale produsse a. di straordinario valore sia per la grandezza della gemma, sia per il pregio artistico dell'incisione. Di ciò fa testo, per altro ambiente, Erodoto, narrando del tiranno ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...