Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO (v. vol. iv, pp. 896-99)
G. A. Mansuelli
Gli ultimi scavi nell'area della città etrusca di Pian di Misano hanno portato risultati di rilievo, [...] di essi, in via preliminare, risulta che nell'officina si producevano, oltre a vasellame, anche bronzi figurati di notevole grandezza (altezza congetturale di una figura panneggiata: m 0,90 circa): si sono identificati frammenti di forme di una testa ...
Leggi Tutto
Vedi VIRUNUM dell'anno: 1966 - 1997
VIRUNUM
H. Kenner
Centro antico a N di Klagenfurt, nell'odierna Carinzia (Austria), scoperto nel cosiddetto Zollfeld. Fu eretto municipio romano verso la metà del [...] cortile con un colonnato e con una vasca nel lato occidentale. Qui fu scoperta una serie di statue di marmo di grandezza di poco inferiore a quella naturale, che erano state intenzionalmente mutilate e sotterrate nel IV secolo. Dato che la maggiore ...
Leggi Tutto
῾AQAR QŪF
G. Furlani*
F Sito archeologico ad O di Bagdad, che racchiude le rovine della città mediobabilonese (cassita) di Dūr-Kurigalzu, i resti della cui ziqqurat sono stati presi per molto tempo [...] meno su due lati, da un porticato con pilastri quadrangolari) e molte stanze, tra le quali tre spiccano per la loro grandezza e lunghezza, sì da somigliare a corridoi, ed erano probabilmente coperte con vòlte; sono venuti alla luce dipinti murali in ...
Leggi Tutto
PANOPEUS (Πανοπεύς)
C. Gonnelli
Città della Focide presso il fiume Cefiso, ai confini della Beozia. Il nome P. è forma omerica, mentre nelle iscrizioni e in autori più recenti si trova la forma Φανοτεύς.
Per [...] nell'86 a. C. nella guerra contro Mitridate.
Nell'età di Pausania era così decaduta che unica testimonianza della passata grandezza era una statua di marmo pentelico (Paus., x, 4, 1). Della città rimangono oggi i resti della cinta muraria che ...
Leggi Tutto
ENTREMONT
F. Benoît
Fortezza antica situata a 3 km da Aix (Intermontes nel Medioevo), il cui nome antico non è conosciuto; fu la capitale celto-ligure dei Salî o Salluvî a cominciare dal IV-III sec. [...] i re e principi Salî eroizzati nel santuario che conteneva certamente le loro ceneri: di pietra locale, in grandezza naturale e a tutto tondo, le statue hanno caratteri individuali; certe particolarità della tecnica arcaica le avvicinano alle ...
Leggi Tutto
Vedi ASSUAN dell'anno: 1958 - 1994
ASSUAN (Συήνη, Σουήνη, Σοήνη)
S. Donadoni
Città corrispondente alla greca Siene, situata ai limiti meridionali dell'Egitto. Nella città è un piccolo tempio di Evergete [...] altrove (Benī Ḥasan), ma costruito con sei pilastri; mentre la seconda, priva di portico, consta di due sale di ineguale grandezza, sorrette da pilastri e congiunte da un lungo corridoio a nicchie in ognuna delle quali è una statua del defunto. Sono ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] hanno "teste di riserva" in gesso (come quella del sovrano Snofru o quella della principessa Marytyetes), o immagini a grandezza naturale come il busto in calcare del principe Ankh-haf (Boston). Le modellature più delicate sono, in questo ultimo caso ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] centrale circondata da un porticato con pilastri di mattoni), due o più lunghi corridoi e non meno di 50 stanze di varia grandezza. Sul lato occidentale, invece, R.E.M. Wheeler mise in luce nel 1950 il Granaio, un grande basamento di mattone cotto ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] edificio non ancora completo dopo l’occupazione da parte di Atene nel 480 a.C. Allo stesso modo una Atena Promachos a grandezza naturale della prima età classica, nel Museo di Paro, potrebbe essere un’immagine di culto. L’esistenza del Tempio B, come ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] della Grecia continentale, specialmente di Atene, verso un’epoca che era stata di libertà, di floridezza economica e di grandezza artistica.
Poiché questo parziale punto di vista delle fonti letterarie antiche coincise con la teoria e con il gusto ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...