BRANDANI, Federico
Silla Zamboni
Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] documentato solo nel 1572) e con il cantiere del santuario della Santa Casa, dove si erano succeduti scultori di prima grandezza, da Andrea Sansovino al Tribolo, da Francesco da Sangallo a Iacopo Sansovino e ai fratelli Lombardi. Appunto un riflesso ...
Leggi Tutto
FABI ALTINI, Francesco
Giovanna Mencarelli
Nacque a Fabriano (provincia di Ancona) il 15 sett. 1830 da Francesco Fabi e Maria Nicolina Altini, poco dopo la morte del padre (avvenuta il 26 aprile). Verso [...] 1880 il F. espose a Londra la Galatea (pubbl. in Maturo, 1907, p. 33), statua in marmo che raffigura la ninfa a grandezza naturale, seduta su una roccia, lambita dal mare mentre si toglie il velo che la ricopre; l'opera riscosse tale successo che all ...
Leggi Tutto
FERRARO, Antonino
Francesca Campagna Cicala
Figlio di Tommaso, nato a Giuliana, centro feudale in Val di Mazara, oggi provincia di Palermo, fu il capostipite di una famiglia di decoratori e plasticatori. [...] , secondo una testimonianza del Di Marzo (1880) è il gruppo della Deposizione, in terracotta policroma con figure a grandezza naturale, eseguito nel 1552 per la chiesa di S. Lorenzo a Caltabellotta (originariamente dinanzi all'altar maggiore, poi ...
Leggi Tutto
BOVIANUM VETUS (Pietrabbondante)
L. Rocchetti
Località abitata dai Sanniti Caraceni, il cui appellativo rimane ancora al monte denominato Caraceno, alle cui radici si estendeva l'antica città: il colle [...] venne sollevata di circa un metro. L'area dell'edificio è rettangolare: davanti ad essa sono due altari di grandezza disuguale collocati sulla sinistra dell'asse longitudinale della costruzione. Il basamento, molto grande, è ornato di zoccolo e ...
Leggi Tutto
EBORARIUS
I. Calabi Limentani
L'artefice specializzato in lavori di avorio si chiamava in Roma eborarius o eburarius; le iscrizioni hanno anche eborarius faber (C. I. L., vi, 9397, 33432) e politor [...] decorare ambienti e mobili, soprattutto con la tecnica dell'incrostazione e dell'intarsio, e per foggiare oggetti di limitata grandezza, cofanetti, pissidi, e oggetti del mundus femminile, impugnature di armi e di coltelli, tessere e dadi da gioco ...
Leggi Tutto
TANGERI (Θίγγις, Tingis, arab. Tangia)
J. Boube
Città del Marocco settentrionale, allo sbocco occidentale dello stretto di Gibilterra. Fra i centri abitati berberi più antichi, se ne attribuiva la fondazione [...] museo. La sala di preistoria riunisce il materiale raccolto nelle grotte vicine al Capo Spartel. Il modellino in grandezza naturale dell'ipogeo di Mogoghaes-Srira è una mirabile illustrazione dell'architettura funeraria di epoca punica. Un museo all ...
Leggi Tutto
TIBISCUM
I. I. Russu
Centro della Dacia meridionale, oggi Jupa (presso Caransebeş), con nome dacico conservato dai Romani affine o derivato dal nome del fiume Tibiscus, l'attuale Timiş.
Le rovine della [...] a O della città antica, sulla riva sinistra del Timiş. Del suo muro perimetrale di pietra, con blocchi di media grandezza sulla facciata esterna, si vedono oggi in piedi il lato orientale e parte di quello settentrionale. Lungo il lato E appare ...
Leggi Tutto
BURIDAVA (Burridava, odierna Stolniceni)
D. Tudor
Località della Romania, importante centro commerciale dacico e romano lungo la valle dell'Olt, ove si raccoglieva il sale estratto dalle saline di Ocnele [...] popolazione dacica e romana.
Tra i ritrovamenti dell'abitato notevole un frammento di una statua imperiale in bronzo a grandezza naturale. Le monete isolate e i ripostigli trovati nelle rovine indicano l'intensità del commercio che si svolgeva lungo ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell’artista argentino Franco Fasoli (n. Buenos Aires 1981). Appartenente alla prima generazione di artisti argentini ad attuare il passaggio dal writing alla street art, fa oggi parte della [...] dal 2008, la ricerca artistica di J. evolve in scala – le sue opere possono coprire pareti di notevole grandezza – e in un repertorio tematico e stilistico molto personale che mantiene un proprio e continuo dinamismo interno. Identità, condizione ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] da un'imponente disposizione su due colonne. L'uso della penna è buono, sebbene divenga più abile e più splendido in grandezza e spaziatura nel VI e VII secolo. Insieme a questo sviluppo dell'onciale (che nella forma delle lettere e stile di ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...