DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] lusso, intagliati in avorio, in uso alla fine del IV sec., erano in origine policromi e dorati (Delbrück, Cons. Dipt., p. 21); la loro grandezza oscilla tra i 25-41 cm di altezza e i 10-15 cm di larghezza - nel caso di tavole a più parti la larghezza ...
Leggi Tutto
auditorium
Fabrizio Di Marco
Il luogo dove si ascolta musica
La parola latina auditorium (dal verbo audire "ascoltare") aveva il significato generico di "sala d'udienza"; a partire dall'Ottocento venne [...] .
Una sala per ogni genere di musica
L'auditorium può essere sia un edificio autonomo sia un complesso con più sale di grandezza e forma diverse, studiate per l'ascolto di musiche di generi differenti, come il jazz, il rock, la musica da camera, la ...
Leggi Tutto
EUKRATIDES (Εὐκρατίδης)
Red.
Generale di Demetrio di Battriana, di origine ignota. Mentre Demetrio combatteva in India (175 a. C. circa), E. promosse una rivolta contro di lui: dopo una lunga guerra, [...] stretti rapporti coi popoli dell'India, e che l'epiteto non è che la traduzione del sanscrito Maharajasa. Stupisce invece la grandezza e lo sfarzo della moneta aurea greca: si tratta di un pezzo eccezionale, di venti stateri attici, del peso di 168 ...
Leggi Tutto
Collina artificiale nella piana di Konya nella Turchia sud-orientale, oggetto di indagini archeologiche dal 1960 al 1963, ad opera del British Institute of Archaeology di Ankara. Gli scavi, condotti sotto [...] di essi il Tempio dei Leopardi, dominato da due immagini affrontate di questi felini eseguite in rilievo dipinto e in grandezza naturale, e il Tempio degli Avvoltoi, adorno di impressionanti pitture che raffigurano i grandi rapaci in atto di divorare ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] ).
Fu intorno al 1914 che il G. prese a cimentarsi con la statuaria di grandi dimensioni. Nella Pazza, una testa a grandezza naturale (Ortolani, tav. IX), si collegò ancora una volta alle tematiche sociali dell'epoca e si cimentò nello studio di uno ...
Leggi Tutto
APOLLONIA (᾿Απολλωνία, Apolonĭa)
P. C. Sestieri
2°. - Antica città che sorgeva sul posto dell'attuale villaggio di Pojani nell'Albania meridionale, tra la foce del Semen e quella della Voiussa, ad O [...] il suolo di A. ha restituito alla luce cospicui avanzi di edifici, che ci danno una visione, per quanto incompleta, della grandezza e dell'importanza della città.
Mura: hanno un circuito di circa 4 km, e sono in gran parte conservate. Sono costruite ...
Leggi Tutto
CUOIO
R. Nenno
Strato della pelle di alcuni animali, opportunamente trattato e sottoposto al procedimento chimico della conciatura, che lo rende inalterabile. Sebbene qualsiasi tipo di pelle possa essere [...] verde con il verderame, il blu con l'indaco, il rosso con il carminio.Le pelli si differenziano, oltre che per grandezza, spessore e durezza, anche per la grana, caratterizzata dalla densità dei pori della pelle; la grana non trattata può presentare ...
Leggi Tutto
OLPE CHIGI, Pittore dell' (Ekphantosmaler; Macmillan Painter)
L. Banti
Il migliore dei pittori vascolari del periodo protocorinzio. Il nome deriva dal suo capolavoro, un'olpe, già nella Collezione Chigi, [...] studiosi quale opera di un unico pittore; sono evidenti gli stretti rapporti nella tecnica policroma, lo stile miniaturistico, la grandezza di concezione, la scelta dei soggetti, l'alto livello artistico. Vi è un secondo gruppo di vasi, specialmente ...
Leggi Tutto
Astroboy
Alfredo Castelli
Un piccolo robot con un messaggio di speranza
Nel 1945 due bombe atomiche sganciate sulle città di Hiroshima e Nagasaki posero fine alla Seconda guerra mondiale: il Giappone [...] , che venivano disegnati con grossi occhi ovali. La ragione di questa scelta era di carattere pratico: la grandezza degli occhi rendeva possibile agli animatori tratteggiare con maggiore efficacia l'espressione dei personaggi. Nel disegnare Astroboy ...
Leggi Tutto
LICINIO I (Valerius Licinianus Licinius)
G. Bermond Montanari
Imperatore romano originario della Nuova Dacia; nacque verso il 250 d. C.
Entrato giovane nell'esercito imperiale, divenne amico di Galerio, [...] espressione cupa, che le rughe del volto, tracciate quasi a schemi geometrici, accentuano. Una testa di marmo, di grandezza maggiore del naturale, conservata al Museo Torlonia, è considerata un'immagine giovanile di Licinio. Cinque testine di porfido ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...