BALDINO di Surso
Rossana Bossaglia
Nato a Pavia da Urbanino, scultore in legno, ignoriamo la sua data di nascita. Nel 1453 (21 gennaio) contrae matrimonio; il 19 luglio 1456 vanta un credito per un'opera, [...] Pavia; il contratto precisa che l'opera deve essere in legno intagliato, dipinta in azzurro e oro, e le figure devono avere la grandezza di "un braccio". L'opera, se fu davvero eseguita, non ci è rimasta. Il 3 sett. 1476 firma una convenzione per un ...
Leggi Tutto
ANDAUTONIA
G. Novak
Municipio romano non lontano da Zagreb (Zagabria) nel luogo dell'odierno villaggio Scitarjevo, 12 km a S-E di Zagreb. A Zagreb e nei dintorni sono state trovate molte iscrizioni, [...] marmo si trova un'iscrizione, bella sia per la lavorazione che per la distribuzione delle lettere nelle righe secondo la loro grandezza. L'iscrizione è stata posta decreto decurionum, quindi nel tempo del decreto stesso, vale a dire che, al tempo di ...
Leggi Tutto
Architettura
Misura convenzionale che stabilisce il rapporto fra le varie parti di un edificio e una unità base di misura.
Nell’architettura dell’età classica greca e romana l’unità base della composizione [...] m. di distanza la distanza di un oggetto celeste espressa in termini della differenza tra la grandezza apparente m dell’oggetto e quella della sua grandezza assoluta M. Dal m. di distanza si può ricavare la distanza dell’oggetto considerato a mezzo ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] e buie strade, fiancheggiate da alti edifici, conferiscono a Zamora un carattere di singolare severità e tristezza, che la passata grandezza fa apparire anche più immediata al visitatore.
La popolazione di Zamora, che era di circa 10 mila abitanti al ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] sistemi costruttivi. Il primo si fondava sull'impiego di piccoli conci di pietra, il secondo sull'utilizzo di conci di media grandezza, almeno per i pilastri, per i contrafforti e per le cornici delle aperture. Si sarebbe tentati - ed è in effetti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] squadrati, di solito prospicienti degli spazi aperti: le pareti interne erano infatti normalmente costruite con pietre di minore grandezza. L'impiego di malte particolari non è documentato: nei muri a piccole pietre erano utilizzate malte fangose ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] anno risultò primo al concorso Rescalli bandito per "mezza figura di grandezza naturale presa dal modello vivo", con la "copia ad olio" storico da eseguirsi ad olio, il disegno a grandezza naturale della testa del protagonista del dipinto precedente ...
Leggi Tutto
DINI, Giuseppe
Adriana Boidi Sassone
Figlio di Baldassarre, legnaiolo, nacque a Novara nel settembre 1820.
Allievo dell'Accademia Albertina di Torino, risulta premiato ai concorsi semestrali di scultura [...] del 1855 (Catal., 1855, p. 5, n. 4) ritrae un episodio della "guerra di Damasco", definito "gruppo in plastica di grandezza oltre il vero" (cfr. C. Guici, Un episodio della guerra di Damasco..., in Album della Società Promotrice delle belle arti di ...
Leggi Tutto
ARISTOMEDON (᾿Αριστομέδων)
P. Orlandini
Bronzista greco di Argo, attivo al principio del V sec. a. C. Eseguì in Delfi (Paus., x, 1,10) il secondo, in ordine di tempo, dei tre donari eretti dai Focesi [...] (Paus., x, 13, 7), supponendo che le "grandi statue" di quel gruppo fossero state, come le iscrizioni, rifatte completamente in grandezza naturale nel IV sec. A parte la non dimostrabilità di tale ipotesi, le tracce della base non si adattano affatto ...
Leggi Tutto
ABBOZZO
M. Cagiano de Azevedo
Con questo termine si indica il disegno preparatorio di una pittura o la prima fase di sgrossamento di un marmo per una scultura. Mentre lo schizzo e il bozzetto hanno [...] esse si può osservare la tecnica seguita dagli antichi scultori per passare dal modellino a scala ridotta o dal modello in grandezza definitiva all'opera d'arte vera e propria, tecnica che è quella rimasta nella pratica degli studi di scultura fino ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...