DE' SERVI, Luigi
Maria Flora Giubilei
Nacque a Lucca il 4 giugno 1863 da Pietro e da Aurelia Lucarelli.
Il padre, pittore di opere devozionali, lo avviò agli studi ginnasiali, presto abbandonati per [...] di Genova, circondata da Lavoro, Commercio, Economia ed Arte), nella parete di sinistra La grandezza di Genova in terra e in quella di destra La grandezza di Genova in mare (parzialmente documentati in G. B., Mostra..., 1939). Completavano il ciclo ...
Leggi Tutto
DE FALCO, Carlo
Rosanna Cioffi
Figlio di Filippo, mediocre scultore, nacque a Napoli il 26 nov. 1798; apprese i primi elementi di disegno presso la bottega del padre che aveva tentato di adeguare ai [...] di donna. All'esposizione nel Regio Museo borbonico del 4 ott. 1830 riscosse un grandissimo successo con i ritratti, a grandezza naturale, del Re Francesco I e della Regina Maria Isabella. Tali opere, risalenti al 1829 (cfr. Umili), apprezzate ...
Leggi Tutto
LAFORÊT, Alessandro
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 marzo 1863 da Eugenio e da Teresa Rovida. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera, sotto la guida di A. Borghi e di F. Barzaghi, ed esordì [...] lavori: Rincrescimento-impressione (bronzo), che aderiva alla poetica scapigliata nel modellato mosso e sfumato, e Cucitrice (gesso, grandezza al naturale, a Vignano, nell'archivio della famiglia Laforêt), ispirata al Canto della camicia di T. Hood ...
Leggi Tutto
BUSSOLA, Cesare
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio di Dionigi, nacque a Milano nel 1653; giovanissimo, venne iniziato alla scultura dal padre, sotto la cui direzione già nel 1669 frequentava la scuola [...] ", posto sopra l'arco d'ingresso; nel 1716 una parte della cuffia con un Arcivescovo "quasi di tutto rilievo di grandezza maggiore del naturale", un Puttino con messale, due Angeli e tre teste di Cherubini. Per l'esterno della medesima cappella ...
Leggi Tutto
WILLIAM d'Irlanda (o de Hibernia)
P. Lindley
Scultore noto soltanto attraverso i rendiconti degli esecutori testamentari della regina Eleonora di Castiglia (m. nel 1290), consorte del re Edoardo I di [...] descritto sia come intagliatore sia come scultore di immagini, mentre Alessandro, che venne pagato per dieci immagini a grandezza naturale della regina, viene sempre designato come scultore di immagini.
Il lavoro di W. prevedeva la realizzazione di ...
Leggi Tutto
MEGALOGRAFIA (megalographia)
R. Bianchi Bandinelli
Il termine m. si trova usato in un passo, che si riferisce alla pittura, in Vitruvio (vii, 5, 2). In un altro passo (vii, 4, 4) i codici hanno concordemente [...] , m. doveva significare pitture che avessero per oggetto cose di grandi dimensioni, non riproducibili nella loro esatta grandezza e perciò ridotte graficamente con l'artificio della prospettiva. Questa interpretazione si è voluta appoggiare sui passi ...
Leggi Tutto
NESSO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante negli ultimi due decennî del VII sec. a. C. Prende il nome dalla monumentale anfora funeraria del museo di Atene n. 1002 con una figurazione [...] formali appaiono contenute entro una più severa disciplina di ritmi e di composizione. E mentre le esasperate aspirazioni di grandezza si acquietano su una nota di più contenuta dignità formale, alle impennate, all'urlo, ai ruggiti delle fiere si ...
Leggi Tutto
BAWIAN
G. Furlani
Località assira, non lontana da Ninive, di dove aveva origine l'acquedotto costruito per Ninive dal re Sennacherib (704-681 a. C.), secondo l'iscrizione ivi trovata; questa dichiara [...] figure divine sopra animali. Inoltre 11 rilievi raffigurano il re in adorazione, rappresentato come se fosse rinchiuso in una stele; la grandezza è quella naturale; sopra la testa del re sono numerosi simboli divini. Un rilievo di circa 8 m d'altezza ...
Leggi Tutto
VASI, Giuseppe
Alfredo Petrucci
Incisore. Nacque a Corleone (Sicilia) nel 1710, morì a Roma nel 1782. Dedicò tutta la sua vita all'illustrazione dell'urbe, per mezzo dell'incisione in rame. L'impresa [...] Era questa un po' l'usanza del tempo, ma nel V., come poi nel Piranesi, fu un modo sincero d' intendere la grandezza di Roma. Le Magnificenze sono corredate di una "spiegazione istorica" redatta dal Bianchini per il primo libro e dallo stesso V. dal ...
Leggi Tutto
PASCALI, Pino
Laura Malvano
Scultore, nato a Bari il 19 ottobre 1935, morto a Roma l'11 settembre 1968. Frequenta l'Accademia delle Belle Arti di Roma, dove studia scenografia, diplomandosi nel 1959. [...] (per es. Labbra di donna). Seguono i monumentali montaggi di legno e residui meccanici: la serie dei cannoni a grandezza naturale (il Cannone Bella ciao, il Missile Colomba della pace), giocattoli ironici e dissacratori esposti nel 1966 alla Galleria ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...