FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] ), che negli ultimi anni del Seicento Cosimo Del Sera si accingeva a costruire e decorare.
Si tratta delle statue marmoree a grandezza naturale di Paride in atto di porgere la mela d'oro a una delle tre dee, Venere, Giunone e Minerva, collocate ...
Leggi Tutto
GANO da Siena
G. Bardotti Biasion
(o di Fazio)
Scultore senese di cui si hanno notizie documentarie dal 1302 al 1317. La biografia di G. è stata ricostruita da Bacci (1944), che ne identificò il patronimico [...] e il 1305. Si tratta di uno dei primi esempi di monumento parietale pensile comprendente la raffigurazione del defunto a grandezza naturale; con questa nuova tipologia architettonica si affermava un tipo di tomba che ebbe molta fortuna fino alla metà ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] dei contorni di Bergamo (1866, busto); Eleonora duchessa d’Este (1867, busto); Mosè nelle acque (1868, putto a grandezza naturale); La prima comunione (1868, busto dal vero); Pegno d’amore (1869, figura muliebre); La toilette della maschera (1870 ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] alle opere d’arte sacra. Nel 1947 eseguì per la chiesa della Natività di Gesù a Roma il Crocefisso in bronzo a grandezza naturale e la Statua di s. Vito Romano (bronzo). Nel 1948 il provveditore agli studi di Roma lo nominò dirigente del Centro ...
Leggi Tutto
LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] cura di C. Cametti - C. Falcucci con il titolo Meraviglie della Roma antica. Templi, palazzi, terme e stadi. La grandezza della Roma imperiale nelle ricostruzioni ideali dei suoi monumenti), curata da G. Alto (Hans Gross) da Lucerna, guardia svizzera ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO (v. vol. iv, pp. 896-99)
G. A. Mansuelli
Gli ultimi scavi nell'area della città etrusca di Pian di Misano hanno portato risultati di rilievo, [...] di essi, in via preliminare, risulta che nell'officina si producevano, oltre a vasellame, anche bronzi figurati di notevole grandezza (altezza congetturale di una figura panneggiata: m 0,90 circa): si sono identificati frammenti di forme di una testa ...
Leggi Tutto
Vedi VIRUNUM dell'anno: 1966 - 1997
VIRUNUM
H. Kenner
Centro antico a N di Klagenfurt, nell'odierna Carinzia (Austria), scoperto nel cosiddetto Zollfeld. Fu eretto municipio romano verso la metà del [...] cortile con un colonnato e con una vasca nel lato occidentale. Qui fu scoperta una serie di statue di marmo di grandezza di poco inferiore a quella naturale, che erano state intenzionalmente mutilate e sotterrate nel IV secolo. Dato che la maggiore ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Domenico
Vincenzo Rizzo
Non ci sono notizie sulla formazione di questo maestro stuccatore napoletano, appartenente ad una famiglia di capi maestri fabbricatori, attivo dal 1680 al 1735. Dovette [...] delle Signore Monache", che, a similitudine di quelli per la Redenzione dei Cattivi, inglobano statue di santi a grandezza naturale (S. Agostino d'Ippona e S. Gennaro vescovo) ed elementi vegetali e architettonici di grande eleganza ed armonia ...
Leggi Tutto
ANSERAMO da Trani
Mario Pepe
Originario di Trani, attivo come scultore in Puglia nella seconda metà del sec. XIII. Il suo nome appare nel portale ogivale, caratterizzato da una ricca decorazione vegetale, [...] , è negata dal Haseloff, in base al confronto stilistico con il portale di Terlizzi, unica opera sicura dello scultore, e alla grandezza dell'iscrizione stessa (cm 35 × 84), che certo è da riferirsi ad un sepolcro di dimensioni maggiori.
È merito del ...
Leggi Tutto
῾AQAR QŪF
G. Furlani*
F Sito archeologico ad O di Bagdad, che racchiude le rovine della città mediobabilonese (cassita) di Dūr-Kurigalzu, i resti della cui ziqqurat sono stati presi per molto tempo [...] meno su due lati, da un porticato con pilastri quadrangolari) e molte stanze, tra le quali tre spiccano per la loro grandezza e lunghezza, sì da somigliare a corridoi, ed erano probabilmente coperte con vòlte; sono venuti alla luce dipinti murali in ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...