Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] ereditato (mutazione somatica). L'aspetto è caratteristico, per cui si riconosce già alla nascita. Sono segni peculiari l'abnorme grandezza del cranio, la brevità degli arti inferiori mentre il tronco è di altezza pressoché normale, le dita corte e ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] Di questi, i più danneggiati non superarono l'azione di strappo, mentre i restanti - ripartiti in dieci frammenti di media grandezza per un'estensione totale di m2 22 ca. - furono murati alle pareti esterne dell'ambulacro dell'abside centrale, ove si ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] del B.: senza di essi non ci sarebbe più possibile comprendere la sua arte, così apprezzata dai contemporanei, nella sua grandezza e nel suo significato storico. Da essi specialmente è illuminato il posto che spetta al B. nell'arte veneziana e dell ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] recenti "agiografi" bergamaschi - dell'aggiornamento e della sicurezza del suo gusto, non sembra che il C. abbia intuito la grandezza dei vedutisti veneziani, da Marco Ricci al Canaletto a Guardi, che certo conosceva ma che non incluse di fatto nella ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] , stretti in un implacabile amplesso che, nello scontro tra appassionata determinazione e gelido rifiutarsi ha quasi la tragica grandezza della lotta tra Achille e Pentesilea. Di assai minore intensità emotiva, in quanto risolto sul piano meramente ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
ÀPULI, Vasi
A. Stenico
Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] dei crateri a colonnette resi con tecnica a figure nere), riempitivi vegetali sono sempre fondamentalmente simili. I vasi di media grandezza, come i crateri, le anfore, le pelìkai sono decorati di norma con due figure per faccia. Quasi sempre su ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, [...] , i magazzini, i laboratorî, il quartiere dei funzionarî, la stanza degli archivî (115).
Questa residenza, d'una grandezza senza precedenti, era decorata con splendide pitture murali (Le Palais, 2, Peintures murales) e conteneva anche diverse statue ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] di statue antiche. Il museo creato dal L. nel Camposanto assolveva a compiti di tutela, di testimonianza della passata grandezza pisana e di stimolo educativo per gli allievi dell'Accademia e di confronto per gli artisti italiani e stranieri che ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] decorative, tecnica ed equilibrio compositivo, nel cosciente tentativo di riannodare i legami storici della civitas pisana con la grandezza di Roma. È comunque da rilevare (Baracchini, Filieri, 1992a, p. 111) il debito di G. nei confronti dell ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (Spelunca)
G. Jacopi
Red.
Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] conservate in frammenti, insieme con rari frustuli del corpo e di una mano e del capo di Scilla (questi in grandezza superumana).
L'interpretazione è assicurata da un testo epigrafico latino. Sono dieci esametri con cui un certo Faustino, personaggio ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...