PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] libero e del tetto praticabile, oltre a un moderato brutalismo derivante dagli studi delle unità di abitazione di grandezza conforme (Casabella, dicembre 1969, n. 343, pp. 16-29).
Membro di numerose commissioni tecnico-scientifiche, riguardanti l ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di
G. Lugli
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] perdita degli originali. In base a questi rilievi la Marina ha potuto ricostruire due modelli ad un quarto della grandezza naturale che sono esposti nel locale Museo Nemorense.
Bibl.: A. Nibby, Analisi storico topografico antiquaria dei dintorni di ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] costituisce per la Svizzera un singolare documento di pietà mistica medievale: la figura del Cristo morto, pressoché a grandezza naturale, è adagiata in un sarcofago di legno dipinto con scene della passione. Gli edifici conventuali, disposti intorno ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] all'arte e alla coscienza religiosa, e perciò a tutti intellegibili; la novità, ammirevole nell'organica composizione, e la grandezza che sgomenta, sono nello spirito e nella forma ch'esse ebbero dall'artista. Nella lieve curva della volta su lunette ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] . è legata a quella di cambiamento, in particolare di moto (successione di eventi spazio-temporali relativi a un corpo mobile); la grandezza che ha origine dal concetto primitivo è assunta come fondamentale in tutti i sistemi di unità di misura. A un ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] reticolari); per T≪Θ, si trova che ρ è proporzionale a T5 (andamento associato all’interazione fortemente anelastica). Se si riporta la grandezza ρ(T)/ρ(Θ) in funzione di T/Θ si ottiene un diagramma che rappresenta bene i risultati per tutti i m ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] Coll.), riferito ai primi anni dell'impero di Maurizio (582-602) - sono soprattutto notevoli i nove piatti argentei di varia grandezza con Storie di Davide (New York, Metropolitan Mus. of Art; Nicosia, Cyprus Mus.), in cui la lotta di Davide contro ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] romano. Subordinatamente, un ruolo primario in questa arte giocò la metrologia, come disciplina volta sia ai metodi per misurare grandezze rilevanti in quell'arte, quali lunghezze, superfici, volumi e pesi, sia alle procedure per fare conti con i ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] considerato l'antenato della nostra roulotte.
Oggi, i carri a cavalli sono stati sostituiti da roulotte e furgoni di varia grandezza o da vecchi pullman adattati ad abitazione. La roulotte degli zingari si chiama kampina.
Gli zingari sedentari o semi ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] , in un luogo disancorato dalla storia e da una griglia di valori riconosciuti, come per esempio la memoria o la grandezza certificata degli artisti, a dare corpo al museo contemporaneo, nella libera azione sia degli spazi sia dell’arte, che viene ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...