Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] piccole dimensioni, tuttavia, è ancor vicina alle figurette dei sostegni di specchio; la prima creazione statuaria di E. a grandezza naturale è la statua in marmo dell'Acropoli (n. 306), datata dallo Schuchhardt al 490 circa, pervenutaci però allo ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] fossero nella maggior parte dei casi coperte a tetto e presentassero le navate scandite da arcature sorrette da colonne di grandezza adeguata. Infine si trovano resti di vasche battesimali e amboni. Caratteristica di molte chiese è la presenza di un ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] significativo il pagamento da parte della Fabbrica di S. Petronio, il 9 ag. 1425, per aver riportato a grandezza naturale, sulla parete provvisoria che allora chiudeva la basilica all'altezza della terza campata, il "designo de la porta ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] . 167). Quasi sicuramente provenienti dal complesso scultoreo della Sainte-Chapelle sono tre teste di apostoli a grandezza naturale (Bourges, Hôtel Jacques Coeur), autentici capolavori, nonostante le mutilazioni subìte. Alla decorazione esterna della ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] franca Arnegunda (Parigi, Direction des Antiquités Historiques de la région Parisienne), non si sono conservati tessuti di sufficiente grandezza collegati a fibule. La ricerca perciò si è rivolta alla posizione di ritrovamento delle f. rispetto allo ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] residenze reali Carlo V il Saggio, con la novità delle scelte architettoniche, volle affermare l'assoluta legittimità e la grandezza dei Valois. Il Louvre e l'Hôtel Saint-Paul offrivano due soluzioni diverse per differenti finalità. Da fortezza il ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] significative (Latuada). L'alta torre, l'elemento più noto del palazzo, si compone di tre parallelepipedi sovrapposti, di grandezza decrescente dal basso verso l'alto. L'attribuzione al L. di Hoffmann, ripresa dalla quasi totalità degli studiosi, e ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] per la costruzione delle nuove mura nel 1630 (Alfonso, 1985, p. 98), sembra un laboratorio di media grandezza. In questi anni i due fratelli, probabilmente chiamati dall'amico Bartolorneo Bianco, architetto lombardo, col quale già avevano ...
Leggi Tutto
Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] Sacramenti nella zona superiore del basamento. Subito al di sopra, il campanile è ornato da nicchie con statue a grandezza naturale, quattro per ognuno dei lati. Delle sedici statue, otto sono state scolpite nel Trecento: la Sibilla tiburtina, la ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] : Colavecchia parla nel 1772 del "gran cortile in cui si vede una Pila, o sia vaso di marmo bianco ottagono, di una grandezza che fa stupore, come siasi potuto trasportare sull'altezza di quel monte" (pp. 68 s.), mentre D'Urso, nel 1842, menziona che ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...