MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] et discendi". La "Manfredi Manier" è uno stile e un modo di dipingere connotato da composizioni a mezze figure a grandezza naturale, da soggetti di genere "bassi" (giocatori, zingare che predicono la sorte ecc.), realizzati "imitando il naturale con ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] torsione delle figure, il modellato profondo e vibrante dei drappeggi riecheggiano ancora la fase precedente barocca. Una Nike di grandezza naturale, che fungeva da acroterio, l'unica rimasta delle quattro che ornavano i quattro angoli, e scoperta in ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] sculture in pietra notevoli numerose statuette di calcare di buona fattura (un Mercurio, un frammento di figura maschile a grandezza naturale). Il museo possiede inoltre una notevole raccolta di stele funerarie e sarcofagi romani, databili fra il I ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] creare una struttura parietale illusiva. Nella parete ovest un ciclo composto da trentasei figure di santi di grandezza maggiore del vero era completato dalla raffigurazione, oggi perduta, del Giudizio universale. Stilisticamente le pitture seguono ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] 'storicamente' vissuta nei suoi nobili protagonisti medievali e i modelli di vita proposti a un sovrano attraverso la grandezza di eroi classici, ridestatisi nei ricercati costumi e nelle meravigliose avventure di un cavaliere di romanzi. La pretesa ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] l'artista erede della tradizione classica e rinascimentale ferrarese e riteneva che i caratteri di essenzialità e di grandezza del comporre che il F. dimostrava avrebbero potuto tradursi in efficaci soluzioni ad affresco, prefigurando la fortuna ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] stazioni in cui sostò il corteo funebre, il re fece innalzare una croce-memoriale, ornata con immagini della regina a grandezza naturale. I due monumenti funebri principali, nell'Angel Choir della cattedrale di Lincoln e nell'abbaziale di Westminster ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] frase con un avverbio (μάλιδτα). I motivi della sua ammirazione si limitano di solito (ad esempio: viii, 25, 5) alla grandezza (μέγεϑος) e alla abilità (τέχνη). Tra i pittori, pregia, per la varietà e bellezza delle immagini, Polignoto di Thasos (x ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] Bremetensis abbas" nell'affresco dell'abside della cappella intitolata al santo.
Anche dopo la morte, si volle testimoniare la grandezza di E. riponendone il corpo "infra techam dignissimam", identificata dal Rochex con la "cassa di s. Eldrado" in ...
Leggi Tutto
AUTORITRATTO
P.C. Claussen
Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] del 1432), a Oberwölz (Stiria) di Hans Jersleben (1430). Nella torre ottagonale del duomo di Strasburgo è visibile a grandezza naturale l'effigie del capomastro Ulrich di Einsingen (primi del sec. 15°) in adorazione, con il volto segnato dall'età ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...