Letterato italiano (Torino 1869 - ivi 1925). T. fu un sensibile interprete, all'alba del sec. 20º, dell'insofferenza verso i poeti della generazione precedente, specie verso Carducci e D'Annunzio e anticipatore [...] letterature classiche e straniere moderne, esordì, nel 1895, in piena celebrazione del centenario tassiano, negando recisamente ogni grandezza al Tasso; una serie di articoli dell'anno seguente, intesi a denunziare plagi del D'Annunzio da scrittori ...
Leggi Tutto
Letteratura e arte
In filologia, nella critica letteraria, nella storia dell’arte e in archeologia, termine usato, ma con significato più generico, come sinonimo di archetipo, per indicare l’esempio più [...] successive (specialmente con riferimento a congegni e macchine), costruito, per lo più artigianalmente, nella sua grandezza normale, suscettibile di collaudi e perfezionamenti allo scopo di migliorarne le prestazioni e aumentarne la sicurezza ...
Leggi Tutto
SERGILLA
N. Bonacasa
Località archeologica della Siria centrale a 3 km dall'odierno villaggio di el-Bāra. Le rovine di S. si stendono su un bacino montano aperto a S, O ed E; ma la loro distribuzione [...] ed una vasta sala di m 15 × 8 fornita di tribuna; l'acqua giungeva alle terme da una cisterna a vòlta di notevole grandezza, lunga m 16. Ad E delle terme, si leva una costruzione a due gallerie sovrapposte che è da considerarsi come un annesso delle ...
Leggi Tutto
Sistema costituito da un liquido disperso in un altro liquido o da un solido disperso in un mezzo gelatinoso.
Chimica
L’e. è costituita dalla dispersione di goccioline di un liquido in un altro nel quale [...] dispersi a non riunirsi fra loro e raccogliersi in superficie o al fondo) dipende da numerosi fattori quali la grandezza delle particelle, la differenza di densità delle due fasi, la temperatura e l’agitazione durante la preparazione, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] poco come di A., e forse di poche altre città le vestigia, proprio perché povere e disperse rispetto alla perduta grandezza, sono altrettanto poco note e considerate come quelle di Alessandria. Pure esse appaiono del più grande interesse perché, se ...
Leggi Tutto
GROSSONI, Orazio Costante
Cristina Sirigatti
Nacque a Milano il 18 ott. 1876 da Giuseppe e da Albina Pulli. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera con il pittore accademico R. Casnedi e con lo [...] , pp. 130 s.).
Presso la Galleria d'arte moderna di Milano si conservano il Busto ritratto di Carlo Mancini scolpito a grandezza naturale in marmo di Candoglia nel marzo del 1910, e il Ritratto della signora Amelia Solimena di Malta, eseguito nella ...
Leggi Tutto
CARLINI, Agostino
Hugh Honour
Dal necrologio nel Gentleman's Magazine (LX[1790], 2, p. 769) risulterebbe originario di Genova e avviato alla scultura in Italia, ma è a Londra che lo si trova attivo [...] di Bowood (Wiltshire), un monumento molto più semplice, con sarcofago decorato da motivi classici e delicati. La statua a grandezza naturale di Lady Bingley (morta nell'anno 1771) si trova nella cappella privata di Bramham Park(Yorkshire). Nel 1774 ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958; III, 1, p. 652. Vedi anche Geotecnica, App. II, 1, p. 1030; Terreni, Meccanica dei, App. II, 11, p. 983; App. III, 11, p. 946)
Carlo Viggiani
Teorie e metodi [...] il che ne rende possibile la determinazione sperimentale.
Fondazioni su pali. - È stato dimostrato da un'ampia serie di esperienze in vera grandezza che le classiche formule statiche per il calcolo del carico limite di un palo di f. (v., per es., App ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Domenico
Paolo Venturoli
Nacque a Roma il 1º marzo 1767 nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina da Lorenzo, "intagliatore di marmi", e da Annunziata Borghese romana. Fratello maggiore dello [...] e Giasone: "Giasone... è nudo e porta in testa un elmo, lei è vestita alla greca". Una statua di Mercurio sempre a grandezza naturale: "Il dio appare seduto su una pietra sulla quale è gettata la clamide; egli è nudo fuorché per un lembo di tale ...
Leggi Tutto
APOLLONIOS (᾿Απολ..., ...πολ...)
L. Guerrini
11°. - Incisore di monete greco, del V sec. a. C., il cui nome appare, in forma abbreviata, su monete di Metaponto, tra cui un didracma che reca sul verso [...] nome, in forme più o meno abbreviate, appare anche su monete di Taranto e Catania dello stesso periodo, ma la eccessiva grandezza delle lettere esclude che si tratti del nome dell'incisore. È esclusa l'identificazione di A. coll'artista che firma l ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...