Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] chiesa sono sottolineati e scanditi sia da un uso oculato di pilastri e membrature, sia dal ripetersi di poche unità di grandezza, tra loro correlate, che determinano la lunghezza, la larghezza e l'altezza.
Il nucleo originario di St Mary a Stow ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] Portogallo", non più rintracciabili (Lorizzo, p. 356).
Nella chiesa di S. Maria di Loreto lasciò due statue a grandezza naturale di Angeli. In origine collocate nelle nicchie laterali dell'altare maggiore e invertite rispetto all'attuale disposizione ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] sul petto, intenti a colpire il genitore con gli artigli e il becco, e un quarto aquilotto, della stessa grandezza, poggiato sul suo collo, intento a cogliere l'occasione per strappargli gli occhi. Essendogli stato chiesto [...] quale fosse il ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] iscrizioni i mosaici ci palesano tutto un repertorio di motivi decorativi geometrici, peculiari di questi ultimi secoli di grandezza della città. I mosaici figurati pagani ed altri di carattere incerto ci permettono di seguire la trasformazione dello ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] e quella divina) e quindi la prosperità degli abitanti dell'isola, hanno proporzioni decisamente fuori della norma. L'equazione grandezza = importanza è una relazione di tipo transculturale, connessa sia al piano religioso sia a quello politico. In ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] quest'epoca sono i frammenti di una recinzione presbiteriale eretta nella cattedrale di Canterbury nel 1180 e le statue a grandezza naturale del capitolo dell'abbazia di St Mary a York (1180-1185). Tracce di policromia indicano che le figure di ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] volte ormai si ignorava il senso oltre che l'efficacia, in quanto ponte con il mondo antico, alla cui superiore grandezza si tentava di attingere.I due generi erano naturalmente destinati a intersecarsi. A questi sommari spunti per una risposta alla ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] ; dai disegni tracciati dall'a., l'appareilleur (parlier) traeva forme su legno o metallo o su pannelli di gesso, in grandezza d'esecuzione, che consentivano di eseguire le diverse parti dell'edificio. In alcuni casi si usavano anche modelli (in cera ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] della nuova (6 esemplari) e della vecchia (1 esemplare) Nisa dei Parthi (v.). Tali o. consistono in frammenti ceramici (di grandezza diversa, sempre minore di 25 cm) iscritti sul diritto (più raramente sul rovescio o su ambedue i lati) con brevi ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] mitreo, è stata messa in luce, durante lavori di esplorazione dal Vermaseren e dal Van Essen una testa del Sole in grandezza al vero (diametro massimo m 0,295 × 0,257; dal mento alla scriminatura dei capelli, m 0,17). Sono particolarmente notevoli ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...