specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] ’oggetto è nel piano centrale (fig. 3 C), anche l’immagine, reale e capovolta, cade nel piano centrale ed è di uguale grandezza rispetto all’oggetto; procedendo quest’ultimo fra il piano centrale e quello focale (fig. 3 D), l’immagine, ancora reale e ...
Leggi Tutto
Uomo politico (234-149 a. C.) dell'antica Roma. Nacque a Tuscolo da una famiglia di agricoltori; combatté con onore nella seconda guerra punica; questore nel 204, si adoperò a trasportare in Africa l'esercito [...] letteratura, per la difesa di quegli ideali di fortezza, di rettitudine, di semplicità di costumi che, garanzia di passata grandezza, mostravano ora di dissolversi a contatto di civiltà più raffinate; perciò diretta non solo contro il lusso e il ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense, nato a St. Louis (Mo.) il 28 febbraio 1948. Laureatosi presso l'università di Rochester (N.Y.) nel 1970, ha quindi ottenuto il Ph.D. nell'università di Berkeley (Calif.) nel 1976. [...] si dimostrava in ottimo accordo con la teoria che prevedeva un valore minimo (Doppler limit) dello stesso ordine di grandezza. Tuttavia, per effetto della gravità terrestre, la durata del confinamento era limitata a 100 millisecondi. Tale limite è ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] plastica: questi fece i modelli in terracotta e intraprese la fusione e le cesellature. Le figure in bronzo a grandezza naturale del committente, il Principe elettore Cristiano I, dei predecessori, il Duca Enrico e il Principe elettore Augusto con ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Preceduto da Alvise (1635-1686), nacque a Venezia, l'11 nov. 1636, secondo ed ultimo figlio di Federico (1602-1680) di Gasparo e di Cecilia, sua seconda moglie, figlia [...] aggressivi di Luigi XIV e umiliata dalla recente pace col Portogallo, è irreparabilmente precipitata dal passato "apice di grandezza" dei tempi di Filippo II sino a divenire - tarlata com'è finanziariamente, col suo mediocrissimo personale politico e ...
Leggi Tutto
Lucrezio
Costanza Mastroiacovo
Il poeta filosofo della natura
Noi moderni riteniamo comunemente che la scienza si fondi su dati di fatto, che sia obiettiva e del tutto priva di abbellimenti letterari [...] , a cui il poeta stesso aderisce e al quale vuole convertire il pubblico dei suoi lettori romani.
Per lui, infatti, la grandezza di Epicuro sta proprio nell’aver dimostrato con il suo insegnamento che la felicità è alla portata di tutti, e che la ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] di colei che è stata il grande amore (al punto che avrebbe desiderato sposarla) del più potente sovrano d'Europa. Un po'di grandezza riflessa sarebbe ridondata anche su di lui.
A poco più d'un mese dalla scomparsa di Mazzarino, il quale, ancora il 23 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] materia, nei quali non si considera alcuna qualità o inclinazione ad avvicinarsi gli uni agli altri, ma soltanto differenti grandezze, figure e movimenti" (ibidem, XIX, p. 631). Huygens mantiene l'idea cartesiana di ridurre la gravità al movimento di ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] 'azione stessa degli Italiani ad esso soggetti, il D. scrisse un'ampia monografia su La monarchia degli Absburgo. Origini, grandezza e decadenza (Roma 1915), in due volumi dalle origini al 1915. Scopo di questo lavoro - che volgeva "speciale riguardo ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] divenuta con gli anni stima per lo "spartano austero nel fasto della Persia" e per la sua semplicità "vero carattere della grandezza" (lettera del M. ad A.M. Bandini, Pisa, 18 febbr. 1782, in Firenze, Biblioteca Marucelliana, Mss., B.III.27.38, ins ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...