GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] ).
Fu intorno al 1914 che il G. prese a cimentarsi con la statuaria di grandi dimensioni. Nella Pazza, una testa a grandezza naturale (Ortolani, tav. IX), si collegò ancora una volta alle tematiche sociali dell'epoca e si cimentò nello studio di uno ...
Leggi Tutto
Boltzmann, Ludwig
Carlo Cercignani
Lo scienziato che ha spiegato perché il futuro è diverso dal passato
Lo studio dei sistemi formati da moltissimi atomi o molecole, come i gas, ha suggerito al fisico [...] fu Boltzmann, fisico austriaco vissuto nella seconda metà del 19° secolo. La sua fama dipende dall'aver individuato in una grandezza fisica, l'entropia, la misura del 'disordine' degli atomi. La tazzina integra è molto più 'ordinata' (minore entropia ...
Leggi Tutto
Pitrè, Giuseppe
Ermanno Detti
Lo studio e l’amore per la tradizione popolare
Medico palermitano vissuto tra Ottocento e Novecento, Giuseppe Pitrè studiò le tradizioni e i costumi della sua regione. [...] e le tradizioni popolari della Sicilia. Per questa sua seconda attività è ancora oggi ricordato e studiato.
La grandezza della cultura popolare
Nato a Palermo nel 1841, Pitrè si impegnò moltissimo nello studio delle tradizioni della sua regione ...
Leggi Tutto
BALDINO di Surso
Rossana Bossaglia
Nato a Pavia da Urbanino, scultore in legno, ignoriamo la sua data di nascita. Nel 1453 (21 gennaio) contrae matrimonio; il 19 luglio 1456 vanta un credito per un'opera, [...] Pavia; il contratto precisa che l'opera deve essere in legno intagliato, dipinta in azzurro e oro, e le figure devono avere la grandezza di "un braccio". L'opera, se fu davvero eseguita, non ci è rimasta. Il 3 sett. 1476 firma una convenzione per un ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva [...] dei "devoti" della regina madre e i risentimenti antispagnoli di Luigi XIII, desideroso di restaurare la grandezza della Francia, appoggiandosi sui "buoni Francesi", guidati dal battagliero pubblicista F. Langlois de Fancan contro gli intrighi ...
Leggi Tutto
Figlio (Edimburgo 1566 - Londra 1625) di Maria Stuarda e di Lord H. Darnley. All'abdicazione della madre, fu incoronato, a poco più di un anno, re di Scozia (29 luglio 1567) e fu solo un'arma di ricatto [...] protestante. Non riuscì del resto a superare la diffidenza del partito protestante, fallendo nella mediazione che aveva fatto la grandezza di Elisabetta. Le sue teorie politiche sul diritto divino dei re finirono con lo scontentare i cattolici, che ...
Leggi Tutto
Poeta latino (n. 25 d. C. - m. 101 d. C.). Secondo Plinio il Giovane, S. I. avrebbe fatto il delatore sotto Nerone, che (68) lo fece console; ma si riabilitò, fu amico di Vitellio e proconsole d'Asia sotto [...] 'esagerazione, la ricerca del meraviglioso e del macabro, l'erudizione pedantesca al servizio del sentimento orgoglioso e religioso della grandezza romana e dell'antica virtù. Ma difettava a S. I. altezza d'ingegno poetico e quella passione politica ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] anno risultò primo al concorso Rescalli bandito per "mezza figura di grandezza naturale presa dal modello vivo", con la "copia ad olio" storico da eseguirsi ad olio, il disegno a grandezza naturale della testa del protagonista del dipinto precedente ...
Leggi Tutto
Cagney, James (propr. James Francis Jr)
Morando Morandini
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 luglio 1899, da padre irlandese e madre norvegese, e morto a Stanfordville (New York) [...] e ironica dei suoi occhi che di colpo possono diventare gelidi e carichi di odio. Numerosi i riconoscimenti critici che sancirono la grandezza e l'ampia misura del suo talento, tra cui il premio Oscar ottenuto nel 1943 per Yankee doodle dandy (1942 ...
Leggi Tutto
BORGOGNI (Borgogna), Gherardo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1526 ad Alba nel Monferrato, ove compì i primi studi. Nel 1546 si recò per breve tempo presso dei parenti che si erano trasferiti in Spagna; [...] e di cui era grande ammiratore, tanto da portarne sempre con sé un piccolo ritratto e da tenerne in casa un altro a grandezza naturale.
Vero è che il B. è da mettere nel novero di quegli amici poco scrupolosi che per sete di guadagno pubblicarono ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...