CAVALLINI, Francesco
Antonella Pampalone
Mancano documenti sul luogo di nascita di questo scultore, nato secondo alcuni a Bissone, circa il 1640 (Donati, 1939), secondo altri a Carrara (Pascoli, 1736). [...] (1677) da parte dell'Arciconfratemita di S. Carlo della serie di dieci statue in stucco di Sante e Santi a grandezza maggiore del naturale, da collocarsi entro le nicchie nei pilastri delle navate minori e del deambulatorio della chiesa. Per questo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannotto
Agostino Borromeo
Figlio di Niccolò, conte di Binago, e di Ippolita Negri, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1532. Quasi nulla si sa della sua infanzia e della sua adolescenza: [...] del suo pontificato si era fatto promotore di un'energica politica antiturca, volle riportare l'Ordine alla primitiva grandezza onde meglio impiegarlo nella lotta contro gli infedeli.
Perciò la bolla di nomina conferiva al C. poteri straordinari ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Luigi
Maria Flora Giubilei
Nacque a Lucca il 4 giugno 1863 da Pietro e da Aurelia Lucarelli.
Il padre, pittore di opere devozionali, lo avviò agli studi ginnasiali, presto abbandonati per [...] di Genova, circondata da Lavoro, Commercio, Economia ed Arte), nella parete di sinistra La grandezza di Genova in terra e in quella di destra La grandezza di Genova in mare (parzialmente documentati in G. B., Mostra..., 1939). Completavano il ciclo ...
Leggi Tutto
Carla Moreni
Abbado senza eredi
Il maestro dopo ogni esecuzione chiedeva una pausa di silenzio. Non voleva subito l’applauso. Dal podio restava fermo, senza abbassare le braccia. Dirigeva anche quel vuoto, [...] . Era il suo modo concreto per affermare la difesa di una cultura alta. Era l’esaltazione di giovani talenti di prima grandezza, che sceglieva e faceva debuttare in concerto.
Da sempre l’esattezza è stata il suo primo obiettivo. In una sfida mai ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis)
Benjamin G. Kohl
C. Douglas Lewis
Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] interne, si opponessero ai nemici esterni e provvedessero alla sicurezza e alla giustizia per tutti i cittadini. Enfatizzando la grandezza culturale di Firenze e l'importanza dell'amor di patria, le orazioni del C. mostrano strette affinità con la ...
Leggi Tutto
DE FALCO, Carlo
Rosanna Cioffi
Figlio di Filippo, mediocre scultore, nacque a Napoli il 26 nov. 1798; apprese i primi elementi di disegno presso la bottega del padre che aveva tentato di adeguare ai [...] di donna. All'esposizione nel Regio Museo borbonico del 4 ott. 1830 riscosse un grandissimo successo con i ritratti, a grandezza naturale, del Re Francesco I e della Regina Maria Isabella. Tali opere, risalenti al 1829 (cfr. Umili), apprezzate ...
Leggi Tutto
LAFORÊT, Alessandro
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 marzo 1863 da Eugenio e da Teresa Rovida. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera, sotto la guida di A. Borghi e di F. Barzaghi, ed esordì [...] lavori: Rincrescimento-impressione (bronzo), che aderiva alla poetica scapigliata nel modellato mosso e sfumato, e Cucitrice (gesso, grandezza al naturale, a Vignano, nell'archivio della famiglia Laforêt), ispirata al Canto della camicia di T. Hood ...
Leggi Tutto
DE MICHELI, Pietro Adamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Mantova intorno al 1440 da Ludovico.
La sua famiglia, che vantava una lontana parentela coi Gonzaga, apparteneva di fatto all'aristocrazia degli uffici [...] quella settimana e il loro primo lavoro sarebbe stato il "Centonovelle", ossia il Decamerone, "operetta de mediocre grandezza, vendibile et grata universalmente"; quale esemplare di stampa, il D. chiedeva a prestito un manoscritto "assai correcto ...
Leggi Tutto
BUSSOLA, Cesare
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio di Dionigi, nacque a Milano nel 1653; giovanissimo, venne iniziato alla scultura dal padre, sotto la cui direzione già nel 1669 frequentava la scuola [...] ", posto sopra l'arco d'ingresso; nel 1716 una parte della cuffia con un Arcivescovo "quasi di tutto rilievo di grandezza maggiore del naturale", un Puttino con messale, due Angeli e tre teste di Cherubini. Per l'esterno della medesima cappella ...
Leggi Tutto
Wyman, Jane
Francesco Costa
Nome d'arte di Sarah Jane Mayfield, attrice statunitense, nata a St. Joseph (Missouri) il 4 gennaio 1914. Spigliata, tenace e ricettiva, a proprio agio nel genere brillante, [...] prima nomination all'Oscar come attrice protagonista. Grazie a ruoli così diversi diventò ben presto un'attrice di prima grandezza e ricevette proposte molto allettanti: affiancò James Stewart in Magic town (1947; La città magica) di William Wellman ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...