Miles, Vera
Francesco Costa
Nome d'arte di Vera Ralston, attrice cinematografica statunitense, nata a Boise City (Oklahoma) il 23 agosto 1929. Bionda, sottile, nervosa, pur avendo lavorato con registi [...] . Perduta l'opportunità, a causa di una gravidanza, di ricoprire il ruolo che avrebbe potuto farne una diva di prima grandezza, quello della protagonista di Vertigo (1958; La donna che visse due volte), affidato poi da Hitchcock a Kim Novak, per ...
Leggi Tutto
Filosofo (La Brède, Bordeaux, 1689 - Parigi 1755). Studiò presso gli oratoriani e si laureò in giurisprudenza a Bordeaux. Consigliere del parlamento di Bordeaux, nel 1716, dopo la morte di uno zio da cui [...] et de leur décadence. In queste Considérations M. esalta la Roma repubblicano-senatoria, quale fu raffigurata da Livio: la grandezza dei Romani fu il frutto delle loro virtù, per la saldezza e coesione sociale che esse produssero; la decadenza fu ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] in una miscela gassosa diventa numericamente uguale alla sua fugacità espressa in bar. In ogni caso l’a. è una grandezza adimensionale il cui valore numerico dipende dallo stato standard prescelto.
Per l’a. ottica ➔ isomeria.
Economia
Produzione di ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Scrittrice, nata a Bruxelles da genitori francesi l'8 giugno 1903, morta a Mount Desert (Maine, USA) il 17 dicembre 1987. È stata insignita negli anni Settanta del Prix National des Lettres (1974) [...] per riflettere tutta la vita di un secolo attraverso una coscienza. Attratta sempre più dal mistero dell'uomo e della sua grandezza, la Y. pubblicò, donando alle sue narrazioni il fascino dell'alternanza tra la prima (l'io narrante) e la terza ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] instituto, ma per l'osservanza che professa alla Maestà Christianissima". Sottilmente adulatorio si diffonde a spiegare come alla grandezza creata con le trionfali vittorie sia degno premio il "beneffitio" della quiete europea. Fitti di "moti d'armi ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] ), che negli ultimi anni del Seicento Cosimo Del Sera si accingeva a costruire e decorare.
Si tratta delle statue marmoree a grandezza naturale di Paride in atto di porgere la mela d'oro a una delle tre dee, Venere, Giunone e Minerva, collocate ...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] attività, d'un serio impegno volto a uno scopo preciso e conseguibile, arrovellato da nebulose velleità di gloria e di grandezza, il C. s'aggrappava alla speranza dell'ascesa al soglio dello zio cardinale, certo che, in tal caso, gli sarebbe ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] Su quest'ultima circostanza occorre insistere perché se è certo che le vicissitudini cui il B. andò incontro con tanta grandezza d'animo testimoniano d'una profonda e sentita adesione alle idee della Riforma, non è possibile affermare categoricamente ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] 1928], pp. 238-244). Inoltre la B. mise in evidenza, per la prima volta in un composto solido, l'effetto Stark-Lo Surdo, determinando l'ordine di grandezza del campo elettrico intramolecolare in composti di didimio, dopo aver già valutato l'ordine di ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] alle opere d’arte sacra. Nel 1947 eseguì per la chiesa della Natività di Gesù a Roma il Crocefisso in bronzo a grandezza naturale e la Statua di s. Vito Romano (bronzo). Nel 1948 il provveditore agli studi di Roma lo nominò dirigente del Centro ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...