BERNARDO da Quintavalle
Raoul Manselli
Considerato fra "i più nobili e ricchi savi della città d'Assisi", come indica una tradizione concorde, ribadita dalla designazione di "Dominus" di cui era insignito [...] frate Elia, ministro generale, che si vide più volte mortificato e punzecchiato per la sua smania di autorità e di grandezza. Ne venne che B. fu costretto a rifugiarsi nelle foreste di Monte Sefro sull'Appennino umbro-marchigiano, ove rimase nascosto ...
Leggi Tutto
CAMICI, Ippolito
Gabriele Turi
Letterato ed erudito operoso nel secolo XVIII, nato a Firenze, probabilmente intorno al 1730, ha lasciato ben poche notizie biografiche di sé. Nel 1746 era alunno del [...] dal Principe del Mondo con le armi, e dalle Potenze Infernali coll'Eresie"), tutta l'opera sottolinea l'"aria di grandezza" acquistata dalla Toscana attraverso lo stretto legame avuto in passato, e ora da poco ristabilito, con l'Impero; era quanto ...
Leggi Tutto
BUSDRAGHI (Busdrago), Vincenzo
Alfredo Cioni
Nacque a Lucca il 19 dic. 1524 da Niccolò di Giovanni Battista e Camilla Parpaglioni. Iniziò la sua carriera editoriale e tipografica molto modestamente [...] usare buone carte, a far incidere belle e svariate inquadrature per i suoi frontespizi e marche tipografiche - diverse per grandezza e cornici - tutte recanti come elemento essenziale "il drago", tratto dall'arme della sua famiglia. Con l'andar degli ...
Leggi Tutto
CANTERZANI, Sebastiano
Mario Gliozzi
Nacque a Bologna dal computista Giuseppe e da Barbara Bertucci il 25 ag. 1734. Compiuti i primi studi nelle scuole dei gesuiti e divenuto esperto, per inclinazione [...] nel recipiente di scarica una pressione residua di qualche centesimo di millimetro di mercurio, un ordine di grandezza a quei tempi affatto eccezionale.
Scritti principali, oltre i citati: Ad Hieronymum Saladinum... epistula,qua Eustachii Zanotti ...
Leggi Tutto
LORENZI, Sergio
Giulio D'Amore
Nacque a Lonigo, presso Vicenza, il 21 apr. 1914 da Giuseppe e da Maria Pia Becce. Per la sua formazione musicale fu importante la figura dello zio materno, Giuseppe Becce, [...] del conservatorio veneziano, i due artisti presentarono la Fantasia contrappuntistica di F. Busoni. Una esecuzione che, per grandezza di linea, per accuratezza nel dettaglio, avrebbe ridotto al silenzio il più preparato, il più esigente dei critici ...
Leggi Tutto
GIGLIARELLI, Raniero
Andrtea Proietti
Nacque ad Assisi il 14 apr. 1850 da Michele, che dirigeva l'azienda familiare di gestione dei forni di Assisi e Trevi, e da Geltrude Bergamini. Dopo gli studi in [...] e l'Universo, Perugia 1888; La scelta del marito. Conferenza…, ibid. 1891; Perseverante operosità e conoscenza anatomica, fondamento di grandezza nelle arti belle. Discorso proemiale, letto il 31 ott. 1897 per la solenne distribuzione dei premi agli ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Mentore
Giuseppe Monaco
Nacque a Empoli il 6 febbr. 1890 da Mario e da Erminda Maestrelli.
Frequentò gli studi tecnici industriali in previsione di un'occupazione nel campo della chimica ma [...] poté determinare la lunghezza d'onda effettiva di astri che si presentano come piccoli dischi o la differenza di grandezza stellare e di tipo spettrale tra le due componenti di una stella doppia (I due fotometri fotoelettrici di Collurania ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesco Maria
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 15 ag. 1619 dal duca Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, figlia di Gianfrancesco, generale di S. Chiesa.
Desideratissimo dai genitori, [...] . de Navenne, Rome et le palais Farnèse pendant les trois derniers siècles, I, Paris 1923, pp. 178 ss.; G. Drei, I Farnese. Grandezza edecadenza di una dinastia italiana, Roma 1954, pp. 207, 213, 218; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 1, Roma 1961 ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] cittadina, emblema della peculiarità e della superiorità di Firenze sulle altre città italiane e sul mondo intero. La sua grandezza è verificabile non tanto sul piano letterario - la bellezza del verso dantesco è scontata - quanto sul piano di una ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] del bergamasco Giacomo Quarenghi, architetto di corte dell'imperatrice Caterina II, eseguirono all'encausto la riproduzione a grandezza naturale delle Logge vaticane di Raffaello, che furono ricomposte dal Quarenghi nell'Ermitage di Pietroburgo, dove ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...