Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] , gli eventi in questione si dicono indipendenti e l’uguaglianza di sopra si scrive:
Variabile casuale
Sia ξ una grandezza osservabile relativa a un dato sistema fisico. Se le nostre informazioni sul sistema non sono sufficienti a farci prevedere ...
Leggi Tutto
valore
valóre [Der. del lat. valor -oris, da valere "stare bene, essere forte"] [LSF] La determinazione che compete a una grandezza, o una delle possibili determinazioni ove si dia il caso di una pluralità [...] di determinazioni; in altri termini, la misura di una grandezza rispetto a un'assegnata unità; per grandezze vettoriali ci si riferisce al suo modulo. ◆ [ALG] [ANM] V. assoluto: per un numero reale a è a stesso se a≥0, è -a se a ...
Leggi Tutto
submolecolare
submolecolare [agg. Comp. di sub- e molecolare] [LSF] Qualifica di enti le cui dimensioni siano dell'ordine di grandezza di quelle delle molecole o minori. ...
Leggi Tutto
In fisica, ricerca delle relazioni fra le grandezze che influenzano un fenomeno, utilizzando equazioni d., intese come equazioni tra le dimensioni delle grandezze in questione. In base al teorema Π (➔ [...] .
Fra le equazioni d., la formula d. esprime, in un certo sistema di unità di misura, le dimensioni di una grandezza derivata in funzione delle grandezze assunte come fondamentali.
Il controllo d. è la verifica che si effettua su un’equazione tra ...
Leggi Tutto
Apparecchio usato per trasformare suoni in tensioni o correnti elettriche variabili (correnti foniche, o anche microfoniche); è di uso corrente nella telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni [...] uno spostamento), e da un sistema elettrico a esso collegato destinato a operare la trasduzione della grandezza meccanica in una grandezza elettrica (per es., una variazione di corrente).
Classificazione
È possibile classificare i numerosi tipi di m ...
Leggi Tutto
dislivello
dislivèllo [Comp. di dis- e livello] [LSF] Differenza di quota e, figurat., differenza tra i valori di una grandezza (d. di potenziale, ecc.). ◆ [GFS] D. di marea: in un dato luogo, la differenza [...] tra il livello massimo del mare durante l'alta marea e quello minimo durante la bassa marea. ◆ [GFS] D. oceanico: v. oceanologia: IV 222 b ...
Leggi Tutto
scala
scala [Lat. scala "dispositivo per salire", dal tema di scandere "salire"] [LSF] (a) Oltre che nel signif. concreto proprio, il termine è più spesso usato per indicare, figurat., una gradazione [...] s. (mesoscala), grande s. (macroscala) e grandissima s. (megascala), locuz. che sono applicate anche ai fenomeni descritti da tali grandezze (per es., turbolenza a piccola o a grande s.). ◆ [ALG] La graduazione degli assi di un sistema di riferimento ...
Leggi Tutto
stima
stima [Der. del lat. aestimare "determinare il valore di un bene"] [LSF] Valutazione approssimata del valore di una grandezza e anche il valore medesimo: s. per eccesso e s. per difetto, quando [...] si ha ragione di pensare che la s. è maggiore oppure minore, rispettiv., del presumibile valore vero; lettura a s. della posizione di un indice sulla sua scala graduata; ecc. ◆ [PRB] S. dei parametri: ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] I. p. 430).
La fig. 1 rappresenta lo schema a blocchi di un s. ridotto alla sua più semplice espressione: r è la grandezza di comando e c quella controllata. La catena di controreazione (o di precisione) riporta all'ingresso la c e la confonta con la ...
Leggi Tutto
In fisica, il moto di un sistema confinato in un volume finito è n. o caotico se esiste almeno una grandezza osservabile del sistema che non è funzione quasi periodica del tempo. J.-H. Poincaré per primo [...] evidenziò che il moto di tre corpi soggetti alla mutua azione gravitazionale è non quasi periodico ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...