Strohual Vincenz
Strohual 〈stròual〉 Vincenz [STF] (Seč 1850 - Praga 1922) Prof. di fisica nell'univ. di Praga (1882). ◆ [MCF] Numero di S.: grandezza adimensionata introdotta per lo studio di fenomeni [...] non stazionari in prossimità della superficie di un solido immerso in un fluido viscoso, pari a vτ/l, con v velocità relativa del fluido, τ tempo e l lunghezza caratteristici del moto; per l'espressione ...
Leggi Tutto
variazionale
variazionale [agg. Der. di variazione] [LSF] Di principio o equazione esprimente una condizione cui deve soddisfare la variazione che una certa grandezza subisce quando si facciano variare [...] i parametri da cui dipende. ◆ [ANM] Calcolo v.: lo stesso che calcolo delle variazioni: → variazione. ◆ [EMG] Induzione elettromagnetica v., o di variazione: in contrapp. a induzione di movimento, l'induzione ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica dei sistemi continui, si dice di un punto dello spazio fisso rispetto alla terna d’assi di riferimento. Quando una grandezza (per es. la velocità, la densità) varia da punto a punto [...] e dipende dal tempo, la si può rappresentare analiticamente come funzione del tempo e delle coordinate l. (cioè delle coordinate del punto generico dello spazio) e si ha allora per essa la cosiddetta espressione ...
Leggi Tutto
linfonodo
linfonòdo [Comp. di linfa e nodo] [BFS] Elemento costitutivo del sistema linfatico; è un corpicciolo (detto anche ganglio linfatico o linfoghiandola) di grandezza variabile da 1 a 10 mm circa, [...] in condizioni normali (assai di più in condizioni patologiche); i l. si trovano isolati o riuniti a catena e rappresentano stazioni di deposito e di rifornimento degli elementi della linfa ...
Leggi Tutto
pianerottolo
pianeròttolo [Der. di piano] [LSF] Tratto di un diagramma cartesiano che si mantiene piuttosto a lungo parallelo all'asse delle ascisse, significando la costanza della grandezza in ordinata [...] in un relativ. ampio intervallo di valori della grandezza in ascissa (rende l'equivalente termine fr., di uso internazionale, plateau): p. di un contatore di particelle, ecc. ...
Leggi Tutto
ultraveloce In fisica, si dice di metodica sperimentale capace di raggiungere una risoluzione temporale dalle decine di picosecondi o meno, fino all’ordine di grandezza dei femtosecondi, e perciò adatta [...] allo studio di fenomeni (per es., reazioni chimiche) che si verificano su tali scale di tempo: spettroscopia ultraveloce ...
Leggi Tutto
periodico
periòdico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. periodicus, dal gr. periodikós, che è da períodos "periodo"] [LSF] Di fenomeno o di grandezza che presentino periodicità (←) e quindi siano rappresentabili [...] con una funzione p. (v. oltre). ◆ [ANM] Funzione p.: una funzione f(x) di una variabile x tale che esiste una costante p, detta periodo, per cui f(x)=f(x±np), con n intero; è tale, per es., la funzione ...
Leggi Tutto
Lewis Warren Kendall
Lewis 〈liùuis〉 Warren Kendall [STF] (Laurel, Delaware, 1882 - m. 1975) Prof. d'ingegneria chimica nel MIT (1915). ◆ [MCF] Numero di L.: grandezza adimensionata che collega il coefficiente [...] di diffusione termica alla diffusività molecolare: v. turbolenza: VI 374 a ...
Leggi Tutto
salto
salto [Der. del lat. saltus -us "atto ed effetto del saltare", dal supino saltum di salire "saltare"] [LSF] (a) Generic., variazione finita di una grandezza fisica, come, per es., il s. idraulico [...] e il s. termico (v. oltre). (b) Specific., variazione discontinua di una grandezza fisica o di un fenomeno, spec. nell'ambito quantistico, dove il principio classico della continuità fisica è sistematicamente violato: s. quantico, ecc. (v. oltre). ◆ ...
Leggi Tutto
Specific Absorption Rate
Specific Absorption Rate (SAR) 〈spesìfik absòrpsŠon réit〉 [MTR] [FME] Nella fisica sanitaria, locuz. ingl. "tasso di assorbimento specifico", denomin. di una grandezza che misura [...] il tasso di assorbimento massico di energia da parte del corpo umano esposto a radiazioni, espressa in watt a kilogrammo (W/kg): v. fisica sanitaria: II 623 f ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...