Dinamometri elettrici. - Accanto ai classici dinamometri di tipo meccanico, hanno recentemente avuto un considerevole sviluppo quelli di tipo elettrico, nei quali la forza da misurare è valutata indirettamente, [...] caricano per induzione e la differenza di potenziale (d. d. p.) che ne risulta è proporzionale, entro un vasto campo, alla grandezza della forza applicata. Per la misura di questa d. d. p. è necessario disporre di uno strumento a resistenza interna ...
Leggi Tutto
FLUTTUAZIONI
Gian Carlo Wick
. In fisica e nelle altre scienze naturali si cerca in genere una descrizione semplice dei fenomeni, basata sull'idea che le grandezze che si studiano hanno un andamento [...] l'imperfezione dei nostri mezzi d'osservazione non consente in condizioni ordinarie di osservare le fluttuazioni della grandezza considerata intorno al "valore costante". Queste fluttuazioni sono in molti casi di natura fondamentale e gettano una ...
Leggi Tutto
Astronomia
È detto moto d. il moto di un un pianeta quando esso avviene nello stesso senso in cui il Sole si muove apparentemente sull’eclittica, cioè da ovest verso est.
Fisica
La misurazione d. (o [...] di confronto) è quella ottenuta per confronto tra una grandezza data e la grandezza campione.
In ottica, raggio d., quello che proviene direttamente dalla sorgente, per es., da una sorgente luminosa (contrapposto a raggio riflesso).
...
Leggi Tutto
puntuale
puntuale [agg. Der. di punto] [FSD] Gruppo p.: v. solidi, livelli elettronici nei: V 347 a. ◆ [ALG] Trasformazione p.: quella che a punti fa corrispondere punti. ◆ [ANM] Valore p.: (a) il valore [...] tempo si parla di valore p. istantaneo, cioè a un dato istante in un dato punto); (c) in partic., il valore di una grandezza per un dato punto di un sistema materiale (per es., velocità p. massima, per il punto di un sistema in rotazione che si muove ...
Leggi Tutto
pulsante
pulsante [agg. e s.m. Der. del part. pres. del lat. pulsare "dare battiti, palpitare", intensivo di pellere (part. pass. pulsus) "spingere"] [LSF] [agg.] (a) Di organo animato di moto intermittente, [...] a battiti, eventualmente periodico. (b) Di grandezza variabile, per lo più periodica, che ha sempre lo stesso segno (per es., l'intensità di una corrente alternata fatta passare attraverso un diodo). [s.m.] (c) Di organo di comando che va spinto o ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] come u. di lunghezza e di tempo il metro e il secondo, è u. di misura della velocità il m∙s−1). Le grandezze fondamentali devono essere fra loro indipendenti, nel senso che l’u. di una di esse non sia ricavabile dalle altre (per es., lunghezza ...
Leggi Tutto
Kundt August Adolph Eduard Eberhardt
Kundt 〈kunt〉 August Adolph Eduard Eberhardt [STF] (Schwerin 1839 - Israelsdorf, Lübeck, 1894) Prof. di fisica successiv. nelle univ. di Zurigo (1868), Würzburg (1870), [...] Strasburgo (1872) e Berlino (1888). ◆ [OTT] Costante di K.: grandezza, funzione della sola temperatura, che indica l'intensità dell'effetto Faraday in un materiale; è pari al rapporto tra la costante di Verdet e la suscettività magnetica del mezzo. ◆ ...
Leggi Tutto
scatola
scàtola [Probab. der. del lat. castula "cassetta"] S. nera: (a) [ELT] [INF] locuz., che traduce l'ingl. black box, per indicare che di un dispositivo si tiene conto delle sole caratteristiche [...] esterne, in partic. della funzione di trasferimento in base alla quale una grandezza d'ingresso dà luogo a una ben definita grandezza d'uscita, ignorando di proposito, come irrilevante, la struttura interna (v. cibernetica: I 582 d); (b) [FTC] [MCF] ...
Leggi Tutto
Peclet Jean-Claude-Eugene
Péclet 〈peklé〉 Jean-Claude-Eugène [STF] (Besançon 1793 - Parigi 1857) Prof. di fisica industriale nell'École des arts et manufactures di Parigi (1818) e poi di fisica nell'École [...] Normale. ◆ [MCF] Numero di P.: grandezza adimensionata che mette in relazione caratteristiche di una corrente fluida con il trasporto di materia e di calore che l'accompagna; si distinguono: (a) numero di P. materiale: pari a vL/D, con v velocità ...
Leggi Tutto
lobo
lòbo [Der. del gr. lobós "parte tondeggiante definita da intaccature"] [LSF] Forma caratteristica riscontrabile nel diagramma polare di dispositivi direttivi (antenne, microfoni, ecc., e, in genere [...] sorgenti e recettori direttivi) in corrispondenza delle direzioni polari nelle quali la grandezza diagrammata ha i valori massimi in assoluto (l. principali) o relativ. a direzioni contigue (l. secondari, talora detti l. laterali o, se è il caso, l. ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...