Astronomia
Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. [...] minimo intervallo di tempo, a partire dal generico istante, dopo il quale le caratteristiche del fenomeno o il valore della grandezza tornano a essere gli stessi. Per un punto materiale P animato di moto periodico, per es. di moto circolare uniforme ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] , la base originaria è antropometrica: l'unità fondamentale di ogni misurazione è il piede o pes, diviso in palmi e digiti; le grandezze maggiori sono calcolate in passi e in cubiti. Il piede diffuso in ambito osco è lungo 27,5 cm. In ambito romano ...
Leggi Tutto
conversione
conversióne [Der. del lat. conversio -onis, da convertere "trasformare" e quindi "mutamento, trasformazione"] [ELT] C. da analogico a digitale: trasformazione di un segnale analogico, cioè [...] 414 d. ◆ [MTR] C. di unità di misura: cambiamento dell'unità di misura di una grandezza fisica; in conseguenza cambiano anche le misure della grandezza e per ottenerle occorre moltiplicare le vecchie misure per un opportuno rapporto, o fattore, di c ...
Leggi Tutto
sensibile
sensìbile [agg. Der. del lat. sensibilis, dal part. pass. sensus di sentire "percepire"] [LSF] (a) Che cade sotto i sensi, che è percebile: effetto s., cioè ben avvertibile e, se è il caso, [...] sopra una lastra o una pellicola di materiale plastico (lastra s., pellicola s.): v. fotografia: II 711 a sgg. ◆ [MTR] Strumento s.: strumento di misurazione capace di misurare valori anche piuttosto piccoli di una grandezza fisica (→ sensibilità). ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] interno di capitali, cioè l'impiego delle entrate in valuta per pagare trasferimenti di beni reali, è di diverso ordine di grandezza per i vari Stati dell'OPEC: mentre in un paese come l'Arabia Saudita, con scarsa popolazione e un'alta quota ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] 1967.
Montesquieu, C.-L., Considérations sur les causes de la grandeur des Romains et de leur décadence, Paris 1734 (tr. it.: Grandezza e decadenza dei Romani, Torino 1960).
Montesquieu, C.-L., L'esprit des lois, Paris 1748 (tr. it.: Lo spirito delle ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] ) in cui, a differenza del nesso esaminato da Verri, acquista importanza centrale il collegamento tra una grandezza flusso (il revenue) e una grandezza fondo (lo stock di beni prodotti e non destinati al consumo immediato). La relazione tra fondi e ...
Leggi Tutto
specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] ’oggetto è nel piano centrale (fig. 3 C), anche l’immagine, reale e capovolta, cade nel piano centrale ed è di uguale grandezza rispetto all’oggetto; procedendo quest’ultimo fra il piano centrale e quello focale (fig. 3 D), l’immagine, ancora reale e ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] , le cui dimensioni sono però estremamente piccole rispetto a quelle dell’intero a.: il diametro dell’a. è infatti dell’ordine di grandezza di 10−10 m, quello del nucleo di 10−15 m. Ciascun elettrone si muove intorno al nucleo sotto l’azione dell ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] N molecole nello spazio, a ciascuna delle quali corrisponde un valore Er dell'energia e uno Yr di una generica grandezza osservabile, il cui valore medio all'equilibrio si ottiene mediante la relazione:
[1] formula.
La probabilità ωr che il sistema ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...