sospensione
sospensióne [Der. del lat. suspensio -onis, dal part. pass. suspensus di suspendere "sospendere", comp. di sub- "sotto" e pendere "tenere appeso"] [LSF] (a) Atto ed effetto del sospendere [...] fili sviluppano, quando l'equipaggio mobile ruota, la coppia di reazione elastica necessaria per equilibrare la coppia dovuta alla grandezza sotto misurazione; (b) s. a perni, costituite da una coppia di perni (simili a quelli usati nei rotismi degli ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, riscaldamento di un liquido a temperatura maggiore di quella a cui bolle a pressione atmosferica; si ottiene aumentando la pressione del liquido.
Riscaldamento a pressione costante di un [...] fumi, tanto più grande è la quantità di calore trasmessa per irraggiamento che comincia a essere dello stesso ordine di grandezza di quella trasmessa per convezione, quando la temperatura dei fumi stessi supera i 700 °C. Il liquido surriscaldato è il ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Si parla di p. di un’arma da fuoco (per es., di un fucile o di un’artiglieria) per indicare la proprietà dell’arma di dare una rosa di tiro centrata intorno al punto mirato. Essa dipende [...] di fondo scala. La p. di una misura è un indice del minore o maggiore scostamento della misura stessa dal valore effettivo della grandezza da misurare; in tal senso talvolta il termine p. è usato, anche se impropriamente, come sinonimo di errore. ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] temporale di questi metodi è ormai giunta all’ordine
di pochi femtosecondi, ed è dunque dello stesso ordine di grandezza del tempo di vita degli stati di transizione. Dopo oltre cinquant’anni dalla teorizzazione dello stato di transizione (v ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne [Der. del lat. proiectio -onis, dal part. pass. proiectus di proicere "gettare innanzi"] [LSF] Generic., l'atto di proiettare, di lanciare un oggetto, anche con signif. figurato. [...] cinematografiche, fatta mediante appositi apparecchi (proiettori, in partic. diascopi ed episcopi). ◆ [PRB] Stima del valore di una grandezza relativa a un valore dei parametri non compreso nell'insieme dei dati, spec. per valori futuri a partire da ...
Leggi Tutto
secolare
secolare [agg. Der. del lat. saecularis, da saeculum "secolo"] [LSF] Di fenomeno che si svolga con una scala temporale estremamente grande e, se periodico, con un periodo dell'ordine di molti [...] , il suo periodo eccede di molto l'ampiezza della detta serie storica e quindi si colloca nell'ordine di grandezza di parecchi secoli; tipic. ciò accade per gli elementi del campo magnetico terrestre, che mostrano una componente variabile con ...
Leggi Tutto
crescita frattale
Mauro Cappelli
Processo di formazione di strutture complesse descritto da modelli fisici basati sulla geometria dei frattali. Con il termine frattale si intende un sistema che gode [...] vi è quella di Hausdorff, basata sul ricoprimento della struttura data con figure geometriche di vario tipo e di diversa grandezza (un esempio notevole è dato dal gasket di Sierpinski). Oltre a questa definizione metrica ve ne possono essere altre ...
Leggi Tutto
funzione di partizione
Luca Tomassini
Funzione che esprime il ‘peso totale’ degli stati di un sistema termodinamico. I singoli stati possibili sono appunto pesati a partire dalla probabilità che un [...] è introdotto a partire dall’interpretazione di uno stato quantistico come cella nello spazio delle fasi con volume 1/h[ e pertanto la grandezza h è il quanto di azione di Planck. Il fattore 1/N! (dove N è il numero di identici costituenti del sistema ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità [Dal lat. mobilitas -atis, da movere "muovere"] [LSF] La condizione di ciò che è mobile, cioè l'attitudine a essere spostato o a spostarsi da sé. ◆ [FML] M. delle catene polimeriche: [...] dei portatori di carica nel conduttore; se il conduttore, oltre che lineare, è anche elettricamente isotropo, si riduce a una grandezza scalare, funzione del posto, e se è anche omogeneo si riduce a una costante scalare della sostanza di cui è fatto ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] dato dal rapporto tra il volume della cella e hn), ma nello stesso tempo abbastanza piccolo perché le variazioni delle grandezze fisiche rilevanti, come, per es., l’energia, all’interno di una cella si possano considerare trascurabili. Le varie celle ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...