Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] in una miscela gassosa diventa numericamente uguale alla sua fugacità espressa in bar. In ogni caso l’a. è una grandezza adimensionale il cui valore numerico dipende dallo stato standard prescelto.
Per l’a. ottica ➔ isomeria.
Economia
Produzione di ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] di notare che quando quest'ultimo ha fatto la sua apparizione, la responsabilità civile si configurava come una grandezza prestabilita. Ma, con lo sviluppo del fenomeno assicurativo, sia la giurisprudenza che la legislazione sono divenute sempre più ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] la reazione catodica è quella di sviluppo di idrogeno e le correnti di protezione sono di due o tre ordini di grandezza superiori alla corrente limite di diffusione dell’ossigeno.
In presenza di un rivestimento isolante, la corrente di protezione può ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] . Infine, il four-firm concentration ratio non distingue tra le quattro imprese principali; viene cioè considerata soltanto la loro grandezza media e, quindi, vengono equiparati il caso in cui una grande impresa eclissa le altre tre e il caso in ...
Leggi Tutto
polo
pòlo [Der. del lat. polus, dal gr. pólos "asse, perno", a sua volta da pélomai "girare"] [LSF] Termine che indica un punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla [...] della superficie terrestre caratterizzate da un minimo o da un massimo della temperatura o, meno spesso, di un'altra grandezza significativa per il clima ( per es., l'umidità relativa); in partic.: p. del freddo, dove si registrano le minori ...
Leggi Tutto
posizione
posizióne [Der. del lat. positio -onis, dal part. pass. positus di ponere "porre"] [LSF] (a) Il luogo dove una cosa è posta, in relazione a punti di riferimento. (b) Il porre qualcosa, sia [...] della falsa p.: (a) antico metodo per affrontare problemi poi risolti mediante equazioni, consistente nel dare a una grandezza incognita un valore arbitrario (falso) e quindi nel correggerlo con calcoli opportuni sino ad arrivare a un valore ritenuto ...
Leggi Tutto
filo
filo [Der. del lat. filum] [LSF] Corpo la cui lunghezza è molto maggiore della maggiore delle dimensioni trasversali; è generalm. di forma pressoché cilindrica; in partic., f. conduttore (o f. elettrico: [...] attiva ripartita di intensità f e a una forza vincolare ripartita di intensità φ, e s'indica con τ la grandezza della tensione (diretta secondo la tangente), nel generico punto del f. in condizioni di equilibrio dev'essere soddisfatta l'equazione ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] per questi collegamenti ha subito negli ultimi 20 anni del 20° sec. un incremento di diversi ordini di grandezza, in particolare grazie al passaggio dai sistemi monocanale, con multiplazione a divisione di tempo (TDM, time division multiplexing ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] navali: la nave passò dalla propulsione velica a quella meccanica, dalla costruzione in legno a quella in metallo, la sua grandezza unitaria salì da 1500 a 30.000 t; si introdussero nuovi sistemi di navigazione, che ne aumentarono la celerità e la ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] e almeno in casi semplici, di calcolare l’equazione di s. a partire da principi primi. In genere si adottano come grandezze di riferimento quelle più facilmente determinabili, quali pressione p, volume molare v e temperatura T, come nel caso dei gas ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...