L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] volutamente alla decorazione tessile. Sotto il fregio sono appesi al velario animali uccisi e oggetti di abbigliamento, a grandezza naturale, dipinti con un gusto che si direbbe da natura morta. L’insegnamento attico, prepolignoteo, si manifesta ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] ; camere con prospetti architettonici e porte incorniciate; un prospetto è ornato da un colossale rilievo rupestre con figure, a grandezza naturale, di Dioniso, satiri e menadi (forse del 100 circa a. C.).
Il monumento più notevole, noto come la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] 64 vomitoria tramite una serie di scale, si regge su un sistema di concamerazioni radiali e di gallerie anulari di grandezza scalare, tre al piano inferiore e una al piano intermedio. Quest’ultima sosteneva il porticato alla sommità delle gradinate ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] ostiensi, fra cui un sacello rettangolare, dove su una parete è rappresentata, in altorilievo, una figura virile seduta, a grandezza metà del vero; in essa, sebbene priva della testa, è stato possibile riconoscere con certezza l'immagine di Giove ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] Sacro Chiodo. Probabilmente inoltre è allo stesso Benna che va riferita la menzione come autore del crocifisso aureo a grandezza maggiore del naturale per il duomo di Magonza (anch'esso perduto), voluto dall'arcivescovo Villigico (975-1011). Inoltre ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] delle correnti artistiche è data in massima parte da figurine in terracotta, da bronzetti e da alcune sculture a grandezza inferiore al vero. La scultura ha caratteristiche diverse a seconda che fiorì nel Peloponneso, Creta e Rodi (scultura dedalica ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] ; Susa divenne l'unico grande centro, mentre gli altri seguirono una gerarchia dimensionale in tre ordini di grandezza, probabile indice della costituzione di uno Stato unitario.
In Azerbaigian il Calcolitico è noto soprattutto nelle valli ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] terra e dopo aver raggiunto il paese delle tenebre. Dal primo entusiasmo "scientifico" del romanzo ellenistico, ammirato per la grandezza dell'impresa, si passa a poco a poco, nella letteratura cristiana ed ebraica, al rimprovero verso l'uomo che si ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] di una serie di lastre in pentelico, in parte frammentarie, con scene di amazzonomachia, che riproducono nella grandezza originale alcuni dei gruppi di combattenti che adornavano lo scudo della Parthènos fidiaca, e forniscono quindi un preziosissimo ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] , nei canali di distribuzione per mezzo di chiuse. Queste erano realizzate in materiali diversi a seconda della grandezza e della relativa provvisorietà delle opere di irrigazione: si andava dalla pietra sbozzata ai ciottoli posti entro gabbie ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...