L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] isolate, statuette di offerenti, divinità, bambini in fasce, animali, parti anatomiche, statue maschili e femminili a grandezza naturale o ridotta. A questi si aggiungono vasellame d'uso o miniaturizzato, ornamenti personali, oggetti in metallo ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] greche si fanno pure fattezze, non intese come sono nei loro contenuti, per nobilitare edifici eretti a significare la grandezza di Roma: edifici che, vari per tipo (insieme con i templi, i monumenti sepolcrali, gli archi onorari, sorgono portici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] scritto attorno all’830 in dialetto sassone forse da un monaco di Fulda, a esaltazione, solenne e insieme vivace, della grandezza del Salvatore. Ancora a Fulda nello stesso periodo fu composta la cosiddetta Genesi sassone, a prova dell’incremento di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] patria fu, ad Alessandria d’Egitto, K. Kavàfis, che rinnovò il singolare destino di Solomòs e di Kàlvos di una grandezza poetica ottenuta a dispetto, o in forza, di uno strumento linguistico acquisito a fatica. Risonanza europea raggiunse, ancora in ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] della lotta fra i clan guerrieri dei Taira e dei Minamoto, insiste sulla caducità di ogni trionfo e di ogni grandezza, elemento che costituisce in sostanza la filosofia dell’opera. Lo Heike monogatari esercitò un’influenza grandissima su tutta la ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , erano dedicati al culto, di cui era parte il banchetto funebre. Nelle città della chora, proporzionalmente alla loro grandezza e all'utilizzo nel tempo, le sepolture si effettuavano in necropoli ubicate nel deserto. Le più antiche erano organizzate ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] , una stretta relazione fra U.A. e temperatura. Anche più significativo è il concetto di umidità relativa (U.R.), grandezza che costituisce una misura della saturazione di umidità dell'aria in percentuale e che varia all'incirca in ragione inversa ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] . Le principali strutture originarie poggiavano su robuste fondazioni in pietrame di scisto misto a blocchi di pietra di media grandezza, sulle quali si impostavano muri di mattoni crudi di grandi dimensioni e ben squadrati, in gran parte intonacati ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] o pastiglie di intonaco per gli occhi. A Gerico e Ain Ghazal, inoltre, sono state individuate statue di argilla, a grandezza quasi naturale, raffiguranti in modo piuttosto schematico esseri umani interi o a mezzo busto. Il rilievo dato ai crani, le ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] ma efficace.
La plastica di grandi dimensioni è scarsamente sopravvissuta (si veda la distruzione delle statue dei sovrani urartei a grandezza naturale da parte delle truppe di Sargon a Musasir); qualche statuetta di bronzo ce ne può dare un'idea. Il ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...