TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] dalla cortina muraria con un notevole aggetto e si succedono con regolarità alla distanza di 26 o 30 m. La considerevole grandezza di tali bastioni, a cui poteva accedere un folto numero di difensori, e la mancanza di un fossato antistante il muro ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] a finto marmo, "una statua grande più che naturale, che sotto n'aveva un'altra come soggetta e vinta, di simile grandezza, ma raccolta in diverse attitudini e stravaganti" (Vasari, pp. 300 s.), del tipo dunque già inaugurato con L'Onore che vince ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo
Anna Maria Matteucci
Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista.
Nel 1434 una [...] .
Sempre nel 1443 il B. ricevette l'incarico di eseguire per la cappella della corte sei angioli in bronzo di differente grandezza: non ancora ultimati nel 1445, dorati nel 1446 da Michele Ongaro, sono oggi perduti. Uguale sorte toccò ai due angioli ...
Leggi Tutto
EPIKTETOS (᾿Επίκτητος)
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante entro l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. La sua cronologia è da ritenersi fissata con una certa sicurezza anche in base a ragioni [...] superare i limiti della pittura vascolare. La sua opera consiste principalmente di coppe e di piatti, con alcuni vasi di media grandezza quali kàntharoi e sköphoi e un solo eccezionale cratere a calice in cui la firma del pittore è unita a quella di ...
Leggi Tutto
IDOLO
E. Homann Wedeking
(ειᾓδωλον). − La parola èidola viene usata per la prima volta nella versione greca del Vecchio Testamento (cosiddetta dei Settanta, II Re, xvii, 12), nel suo significato attuale [...] cerchia della cosiddetta Civiltà Cicladica (prima e dopo il 2000 a. C.) non sono rare le figure di diversa grandezza (fino a 153 cm) in marmo nassio, usate come suppellettili sepolcrali. Queste figure sottili, piatte, talvolta quasi come tavolette ...
Leggi Tutto
MARGARITARIUS
I. Calabi Limentani
Margaritarius era chiamato a Roma il commerciante di perle, detto più esplicitamente anche negotiator margaritar(ius) (Dessau, Inscriptiones Latinae selectae, 7603); [...] ; gemmarius), i m. a Roma avevano la bottega sulla via Sacra (C.I.L., vi, 9545-49). Un'iscrizione di m., su pietra di notevole grandezza, è forse l'insegna di un negozio (C. I. L., vi, 37804).
Le iscrizioni di m. sono in tutto una ventina, e tutte d ...
Leggi Tutto
CAMPOCCIA
Antonino Ragona
Famiglia di ceramisti caltagironesi attivi fin dalla seconda metà del Seicento. Fra i più antichi iscritti alla Confraternita dell'Immacolata, fondata nel 1676 e composta per [...] notaio S. Caruso in data 10 sett. 1794 è notata una fornitura di centododici capi di vasellame di diversa forma e grandezza "stagnata a dovere e pittata di buoni colori", fatta da Giacomo all'aromatario di Licodia Andrea Astuto. I figli di Giacomo ...
Leggi Tutto
ANZY-LE-DUC
E. Vergnolle
Borgo della Francia, nel dip. di Saône-et-Loire (Borgogna), sul cui territorio si erge la chiesa della Trinità, una delle più importanti della regione. Non esiste alcuna testimonianza [...] e del transetto e quella della navata, nella quale appaiono nuove forme architettoniche: muratura in pietre di media grandezza accuratamente tagliate e pilastri compositi cruciformi al cui nucleo sono addossate tre semicolonne e una parasta, rivolta ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] VII-XII). Celebrando nell'eroe troiano il fondatore del primo regno insediato sul suolo italico, prefigurazione della futura grandezza di Roma, quest'ultimo poema si presenta quale epopea nazionale romana, scritta a gloria dell'imperatore regnante ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Francesco
Antonella Pampalone
Mancano documenti sul luogo di nascita di questo scultore, nato secondo alcuni a Bissone, circa il 1640 (Donati, 1939), secondo altri a Carrara (Pascoli, 1736). [...] (1677) da parte dell'Arciconfratemita di S. Carlo della serie di dieci statue in stucco di Sante e Santi a grandezza maggiore del naturale, da collocarsi entro le nicchie nei pilastri delle navate minori e del deambulatorio della chiesa. Per questo ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...