CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] contrario a Roma, una città che in termini di commercio e popolazione sembrava ristagnare tra le rovine della sua passata grandezza. Anche il trionfo del papato sull'impero e l'accesso al soglio pontificio di Niccolò III (1277-1280), cioè Giangaetano ...
Leggi Tutto
Attrezzo costituito da un mazzetto di peli naturali (animali o vegetali) o artificiali, fissato all’estremità di un’asticciola o di un manico di legno; è adoperato per stendere il colore sull’oggetto che [...] di polpa, che rimane aderente al peduncolo dell’acino, quando questo viene staccato; varia nei diversi vitigni per colore, grandezza, aderenza all’acino e ai vinaccioli, e perciò può essere utile a differenziarne alcuni.
Fisica
P. di luce Sottile ...
Leggi Tutto
Pedagogia
L’azione di decifrare un testo scritto o stampato. Sotto il profilo educativo, assume modalità e significati differenti in relazione all’età e ai diversi contesti formativi. Nell’incontro con [...] sua immagine speculare.
Immediata è invece la l. degli strumenti digitali, che indicano direttamente in cifre il valore della grandezza misurata; in particolare, si parla della l. dei contatori (dell’acqua, dell’energia elettrica, del gas ecc.), che ...
Leggi Tutto
PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] forme umane con le caratteristiche belluine del giaguaro, e inoltre nuovi esemplari di teste colossali, ritratti di eccezionale grandezza, dei quali il più grande raggiunge i 3 m di altezza. Queste teste, insieme con altre piccole sculture ...
Leggi Tutto
ZURBARÁN, Francisco
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Fuente de Cantos, nell'Estremadura meridionale, il 7 novembre 1598. Fu educato e visse quasi sempre a Siviglia; l'ultima notizia che si ha della [...] grande insieme dei nove suoi quadri per l'altare di S. Pietro nella cattedrale di Siviglia, in cui le note di grandezza sono accompagnate con l'influenza del Roelas, pittore tintorettesco ma d'impronta molto personale, che quell'anno appunto moriva a ...
Leggi Tutto
ZIGGURAT
Giuseppe Furlani
. È il nome che di solito si dà alle torri templarie dei Sumeri, Babilonesi e Assiri. Non conosciamo ancora esattamente l'ortografia e l'etimologia della parola. Va scritto [...] con la fiaccola sacra per il sentiero che conduceva sulla piattaforma della torre del tempio principale della città. La grandezza della torre di Babele diede esca al formarsi della leggenda della confusione delle lingue presso gli Israeliti.
Bibl ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] gli assiomi dell'ottica antica. Egli sostenne che la visione come rappresentazione visiva delle cose non segue tanto la grandezza dell'ampiezza dell'angolo visivo, come avevano detto Euclide e Tolomeo e avevano accettato i perspectivi latini prima di ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] diffuse la moda della gemma da sigillo con montatura mobile, la quale produsse a. di straordinario valore sia per la grandezza della gemma, sia per il pregio artistico dell'incisione. Di ciò fa testo, per altro ambiente, Erodoto, narrando del tiranno ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] quella più nota del 1877 (Napoli, Museo civico in Castel Nuovo), per l'Esposizione nazionale di Napoli, in gesso e a grandezza naturale. Di questa lo J. presentò una versione in bronzo all'Esposizione universale di Parigi del 1878 (Valente, in Corace ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] un palazzo in P. (decorato da Zeus) e di trasferirvi la capitale da Aigai.
Da allora P. crebbe rapidamente in grandezza e importanza. Durante gli anni torbidi che seguirono il regno di Archelao e soprattutto dopo la presa della città da parte degli ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...