PANOPEUS (Πανοπεύς)
C. Gonnelli
Città della Focide presso il fiume Cefiso, ai confini della Beozia. Il nome P. è forma omerica, mentre nelle iscrizioni e in autori più recenti si trova la forma Φανοτεύς.
Per [...] nell'86 a. C. nella guerra contro Mitridate.
Nell'età di Pausania era così decaduta che unica testimonianza della passata grandezza era una statua di marmo pentelico (Paus., x, 4, 1). Della città rimangono oggi i resti della cinta muraria che ...
Leggi Tutto
ENTREMONT
F. Benoît
Fortezza antica situata a 3 km da Aix (Intermontes nel Medioevo), il cui nome antico non è conosciuto; fu la capitale celto-ligure dei Salî o Salluvî a cominciare dal IV-III sec. [...] i re e principi Salî eroizzati nel santuario che conteneva certamente le loro ceneri: di pietra locale, in grandezza naturale e a tutto tondo, le statue hanno caratteri individuali; certe particolarità della tecnica arcaica le avvicinano alle ...
Leggi Tutto
Vedi ASSUAN dell'anno: 1958 - 1994
ASSUAN (Συήνη, Σουήνη, Σοήνη)
S. Donadoni
Città corrispondente alla greca Siene, situata ai limiti meridionali dell'Egitto. Nella città è un piccolo tempio di Evergete [...] altrove (Benī Ḥasan), ma costruito con sei pilastri; mentre la seconda, priva di portico, consta di due sale di ineguale grandezza, sorrette da pilastri e congiunte da un lungo corridoio a nicchie in ognuna delle quali è una statua del defunto. Sono ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] hanno "teste di riserva" in gesso (come quella del sovrano Snofru o quella della principessa Marytyetes), o immagini a grandezza naturale come il busto in calcare del principe Ankh-haf (Boston). Le modellature più delicate sono, in questo ultimo caso ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] capitelli, l'impiego di questi elementi di spoglio, evocatori di auctoritas e di vetustas, sta a indicare le ambizioni di grandezza dei re normanni, che furono probabilmente gli ultimi sovrani medievali a fare ampio ricorso a tale pratica.Alla c. dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] e ampio che sono tipici anche nelle opere di Andrea del secondo decennio del secolo. Questa "maniera gagliarda e di grandezza", che già Vasari aveva sottolineato nel tabernacolo di Marignolle, trova riscontro nella figura di profilo in primo piano a ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] fascista in una dimensione storico-universale ancora più vicina alla vittoriosa svolta epocale di Costantino, e per legarsi alla sua grandezza immortalata nell’arco, il fascismo elabora il mito della presa del potere con la forza, che stride con la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] , tra cui Antonio di Banco, procedettero a occuparsi della decorazione degli speroni con statue di profeti a tutto tondo, a grandezza naturale. L'incarico per il primo dei dodici profeti, un Isaia in marmo, che doveva stabilire il precedente per le ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] le due ben conosciute pitture parietali pompeiane, di diverso stile e grandezza, ma molto simili fra di loro, l'una rinvenuta nella Casa die Grenzen der Mahlerey und Poesie (1766). La "calma grandezza" del L., la sua eroica rassegnazione non sono per ...
Leggi Tutto
scultura
Simona Rinaldi
Forme e figure in rilievo
In quanto lavorazione di materiali come marmo e bronzo, per molto tempo la scultura è stata ritenuta frutto di un’altissima abilità artigianale, piuttosto [...] e Andrea del Verrocchio, la tecnica cioè della fusione a cera persa.
Seguendo questo sistema si eseguiva un modello a grandezza naturale in creta della forma o figura che si voleva fondere; successivamente, sopra al modello ben plasmato in tutti i ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...