CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] Nerone, (Plin., Nat. hist., xxxv, 51), erano applicate a un telaio e inquadrate in una cornice che, per la sua grandezza e per una maggiore stabilità, e forse anche per ottenere un maggiore effetto rappresentativo, sarà stata composta, come più tardi ...
Leggi Tutto
PANDORA (Πανδώρα)
E. Simon
La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] e quella scherzosa dei drammi satireschi, Fidia, ponendo il mito di P. in posizione centrale, gli ha conferito nuova grandezza e profondità. Atena, formando P., madre di tutti gli uomini, assume anch'essa la maternità spirituale del genere umano ...
Leggi Tutto
FEZZAN, Culture del
G. Caputo
Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] sono rivestite di intonaco. L'interno è a fossa, a cassa, a falsa vòlta. Le proporzioni sono le più varie, predomina la media grandezza. Forme più rare sono a semplice giro o file di pietra. Una classe a sé sono le tombe di el-Charaigh a piccole ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] formule comuni: sono viticci e grappoli d'uva, spesso trattenuti da bende; qualche volta, nei vasi di una certa grandezza, appaiono maschere teatrali, strumenti musicali, colombelle o qualche testa femminile. In un primo tempo si credette che questi ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] l'acqua per l'infusione scendesse da elementi figurati (leone, colomba, ecc.) di materia preziosa. Le vasche sono di grandezza molto varia, dai semplici pozzetti con un descensum, ai recinti più ampi di forma circolare, poligonale o mistilinea. La ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] di un esule napoletano del Risorgimento. Il G. legge il Risorgimento come storia di una rivoluzione, non importa se incompiuta: la sua grandezza sta "nell'essersi posto come esigenza la libertà dell'uomo per l'uomo" (p. 74).
In questi anni riprese a ...
Leggi Tutto
Foro Romano
Tommaso Gnoli
Il cuore pulsante di Roma antica
Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] terreno incolto dove veniva portato il bestiame a pascolare e che per questo veniva chiamato Campo vaccino: dell'antica grandezza rimanevano solo pochi monumenti - quali l'Arco di Settimio Severo e la Colonna di Foca - che spuntavano mestamente dal ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] icastica dei suoi pupazzi e le idee che impersonavano, non è troppo semplicistico affermare che i momenti di vera grandezza della sua arte coincidono con i periodi di maggiore aderenza del movimento operaio organizzato alla realtà storica della lotta ...
Leggi Tutto
BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] rappresentazioni degli eleganti amanti dei giorgioneschi con l'empirismo senza compromesso del nord. Così, se manca di grandezza artistica, il B. ha, per intelligenza di concetti, una importanza altissima nella storia della cultura.
Bibl.: L ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] colonne trionfali e di altre elevate nella città di Roma. Notizie, Mag. 1823; fasc. 10, Schizzi delle vedute di mezzana grandezza;, fasc. 11, Schizzi di vedute prese dal vero);1660 (Degli edifici antichi e moderni di Roma. Vedute in contorno..., 1817 ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...