DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] primi del Settecento a Roma, cioè alle sculture degli apostoli in S. Giovanni in Laterano. Gli artisti dovevano scolpire statue di grandezza superiore al naturale (4,24 m), seguendo i disegni di Carlo Maratti. Il D. scolpì la statua di S. Giacomo il ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] esclusivamente di scene di genere con un repertorio tematico limitatissimo. Per lo più sono di grande formato., spesso con personaggi a grandezza naturale a mezza figura o a tre quarti. Sono trascurati l'ambiente e lo sfondo, e non sono chiare le ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] : in alcuni gruppi (ad esempio, nella Baviera settentrionale) si preferiva una serie di anelli in bronzo di varia grandezza, mentre altrove prevalevano specialmente collane di elementi d'ambra o di vetro. Orecchini abilmente lavorati in lamina di ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] di cromia veneziana.
Nel medesimo arco di tempo il F. si cimentò anche nella ritrattistica con esiti di prima grandezza.
Il ritratto retrospettivo di Francesco II Gonzaga, IV marchese di Mantova (?) e il Ritratto retrospettivo di Federico II Gonzaga ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] si regge i seni con le mani. Infine, agli inizî del I millennio si datano due leoni accovacciati, di grandezza naturale, in terracotta smaltata, e un bassorilievo in pietra bitumosa rappresentante una filatrice assistita da un'ancella.
Nelle tombe ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] di costruzione della sagrestia vaticana (Gritella, I, p. 59). A Roma Francesco eseguì, su incarico di Filippo, il disegno a grandezza naturale per la realizzazione di un globo a mosaico in smalto azzurro e oro composto su una sfera di pietra per la ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] del portale del braccio settentrionale si collocano alla metà del sec. 13°; a queste si associano le figure a grandezza naturale dell'Ecclesia e della Sinagoga. Come tutte le altre opere di questo periodo, esse mostrano influssi della scultura ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] Chiesa di Roma, l'esortazione rivolta da Biondo Flavio a Pio II nel De Roma triumphante a far rinascere nel Papato la grandezza di Roma imperiale. La loggia delle Benedizioni, che al tempo di Alessandro VI era arrivata al terzo ordine di arcate, fu ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] , che con una diffusione capillare interessavano un gran numero di città medie e anche piccole. Per avere un'idea dell'ordine di grandezza del fenomeno, si pensi che all'inizio dell'ottavo decennio del sec. 13° esistevano ormai in Europa, a fronte di ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] cui alla parte letteraria si unisse la copia "di tutte le superbe tavole da Altare che sono in Bologna, tutte di una grandezza in fogli Imperiali, dipinte a oglio, graticolate tali e quali" (lettera al Bottari del 3 ott. 1758). Ma non fu egli stesso ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...