ARSAMEIA
F. K. Dörner
Nome di due città in Commagene, che non sono ricordate nella letteratura antica, ma che, identificate attraverso iscrizioni, si possono localizzare: sono precisamente Arsameia [...] Barṣaumā (cfr. Arsameia, p. 303). Il mausoleo stesso era circondato da una fila di statue colossali quattro volte la grandezza naturale e di sculture isolate, delle quali numerosi frammenti si sono potuti ritrovare negli scavi.
Nel periodo di assedi ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] . Pietro Apostolo, il vescovo cittadino, Petronio, e di dedicargli un duomo che nel progetto iniziale doveva superare in grandezza la stessa basilica vaticana. Le sollevazioni e proteste di Bologna continuarono anche nel sec. 15°: nel 1411 si rivoltò ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] più o meno regolari di tempo. La città contava 133.000 abitanti nel 1338; quasi un secolo più tardi, all'apogeo della sua grandezza, si toccava la cifra di 190.000 individui, cifra non più raggiunta sino al sec. XX. Si piomba a soli 120.000 nel ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] strada romana basolata, due grandi aule pavimentate a lastre di marmo e a mosaico; una statua marmorea di Esculapio di grandezza superiore al vero, qui trovata, indica che la zona ebbe, dall'età romana in poi, destinazione pubblica e sacrale. Della ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] in ambito nuragico è stata rappresentata dalla statuaria di Monti Prama (Cabras); si tratta di grandi sculture in pietra a grandezza naturale (o anche maggiore) poste presso le tombe di un sepolcreto ''aristocratico''. Le statue, del 7° secolo a.C ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] cubici regolamentari (espressa in kg./cmq.).
In detto campo di sollecitazioni il coefficiente di Poisson risulta nell'ordine di grandezza di 1/6.
Sotto l'azione di carichi agenti per lunga durata il calcestruzzo subisce deformazioni lente nel tempo ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] e del circuito murario, la sua azione fu del tutto priva di enfasi nostalgiche nei confronti della perduta grandezza, come dimostrano i ripetuti accenni nelle Omelie e nei Dialoghi al disfacimento dei monumenti antichi quale segno inequivocabile ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] cinte di mura, in generale ristrette, rigorosamente geometriche per i forti, con due varianti importanti, a seconda della grandezza: il quadriburgium, con quattro torri agli angoli (Ksar Lemsa), o la fortezza rettangolare con torri intermedie (del ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] 'angelo (Versailles, castello, camera del re). La componente neoannibalesca è dominante in altri quadri da stanza con figure a grandezza naturale, nella S. Agnese in gloria sorretta da angeli (Larchmont, NY, Episcopal Church, nel tardo Seicento nella ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] ), e progettava la colossale fontana della medesima reggia, di cui appena alcuni elementi giunsero allo stadio di modello in grandezza definitiva. L'anno dopo il C. abbandonò Parigi, così precipitosamente da lasciare adito al sospetto che si fosse ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...