GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] , tra cui Antonio di Banco, procedettero a occuparsi della decorazione degli speroni con statue di profeti a tutto tondo, a grandezza naturale. L'incarico per il primo dei dodici profeti, un Isaia in marmo, che doveva stabilire il precedente per le ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] et i cavalli" (dispaccio del 22 febbr. 1574). Tutto in Polonia, uomini e paesaggi, gli appare enfatizzato, dovunque spirano grandezza e vastità; un esempio è offerto dalle miniere di sale di Wieliczka, "dove si scende abbasso per tanta profondità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] Nel 1761, a soli diciotto anni, compone un trattato dal titolo Della civile filosofia risguardante la felicità, economia e grandezza del nostro regno. Il lavoro si ispira nella partizione degli argomenti alle Lezioni di commercio di Genovesi (Venturi ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] si collega anche il Salvator Rosa, una delle più vivaci e sensibili creazioni dello scultore, eseguita in terracotta a grandezza naturale come modello per un monumento da erigersi in una piazza di Napoli.
Nonostante l'immediato successo riscosso fin ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] titolo del firmamento della finanza italiana, senza tuttavia essere mai in grado di diventare una stella di prima grandezza. La sua abilità nel sapersi muovere con una certa dimestichezza su diversi piani (da quello bancario a quello assicurativo ...
Leggi Tutto
MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] mondo. Dove con scambievole varietà, hora d'honesti versi, hora di divote prose, si conforta il cuore nella contemplatione della divina grandezza…, un florilegio "dalli scritti" del M. dato in stampa postumo a cura di F. Maggioli a Roma nel 1619, ma ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] "urundey", in tre mesi di duro lavoro e con l'aiuto di alcuni indigeni, fece costruire una imbarcazione di media grandezza, adatta e sufficiente per discendere con tranquillità il Bermejo. Lasciata una persona idonea a custodia della barca, il D. si ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax)
Sondra Dall'Oco
Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] di Pietro Della Vigna da cui prende anche alcuni temi legati alla pubblicistica federiciana, come l'esaltazione della grandezza dell'imperatore, la sua divinizzazione, l'elogio dello spirito restauratore dell'antica gloria di Roma e, naturalmente, l ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] la difficilissima dispensa ecclesiastica per accedere al convento di S. Paolo a Parma al fine di riprodurre le pitture del Correggio a grandezza naturale. Le sue copie a olio e pastello furono ben apprezzate da M. Moreau de Saint-Méry che, in accordo ...
Leggi Tutto
COLETTI, Filippo
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) nel maggio del 1811, compì i primi studi musicali a Roma, poi completati a Napoli con A. Busti.
Esordì a Napoli nella stagione 1834-35, [...] per lui dall'autore, riportando un grandissimo successo, tanto che una lettera pervenuta al giornale La Fama lo riteneva "giunto a tanta grandezza da superare le forze di qualunque teatro d'Italia". (Gazz. mus. di Milano, 26 dic. 1842, p. 226).
Il 12 ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...