BOSSI, Fabrizio
Valerio Castronovo
Politico e diplomatico di nobile famiglia milanese, figlio di Simone, giureconsulto collegiato e magistrato, e di Angela Calvi, ne ignoriamo la data di nascita; seguì [...] di che va egli creditore, ma ancor si ristori da tanti altri danni patiti, se non in tutto come converrebbe alla grandezza, et clemenza di sì potente Monarca; almen in parte, come richiede l'estrema necessità di così fedeli, et divoti Vassalli, et ...
Leggi Tutto
CAVALLINI DEI CERRONI, Giovanni
Marco Palma
Nacque a Roma, quasi certamente verso la fine del sec. XIII, da una famiglia borghese piuttosto nota, cui appartennero Giovanni Cerroni, rettore di Roma dal [...] di citazioni ("...parum de meo apposui...",riconosce l'autore alla fine dell'opera) il C. fa un elogio appassionato della grandezza di Roma imperiale e cristiana sulla base di una lunga descrizione di fatti, luoghi e usi famosi. Nell'ultimo libro è ...
Leggi Tutto
CAMPORESE (Camporesi), Violante
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 23 dic. 1785 da Giulio, noto architetto, e da Maddalena Belli. Avviata dal padre agli studi musicali, rivelò un singolare talento artistico [...] mozartiane in cui poté dare prova di grande e raffinata maturità artistica. Nello stesso periodo si confermò astro di prima grandezza quale Ninetta nella Gazza ladra, che insieme con il ruolo di Desdemona nell'Otello rossiniano replicò per tre anni ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Pamela Anastasio
Nacque a Napoli tra il 1580 e il 1590.
Scarse le notizie sulla sua vita; da Lorenzo Crasso apprendiamo che il F. si laureò in legge presso l'università di Napoli, [...] dallo stesso Fontana. Oltre alla conferma della rotazione di quasi tutti i pianeti intorno al loro asse, della variazione di grandezza di Marte in corrispondenza della quadratura con il Sole e della presenza di un numero di satelliti intorno a Giove ...
Leggi Tutto
FARAGLIA, Nunzio Federigo
Umberto Russo
Nato a Pescocostanzo (L'Aquila) il 31 luglio 1841 da Girolamo e Maria Rachele De Padova, a nove anni fu avviato agli studi nell'abbazia di Montecassino, affidato [...] , divisa in sette libri, affronta il problema delle cause che resero il periodo di Giovanna (1414-1435) "memorabile per grandezza di avvenimenti a lei, al regno, all'Italia infausti" (p. 3) e le individua nell'irrisolto contrasto tra la monarchia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Belluno
Paolo Vian
Non conosciamo né il luogo né la data di nascita di F.; tuttavia l'appellativo con cui è noto alle coeve fonti trecentesche ("de Beluno") collima con le indicazioni di [...] , a cura di T. Kaeppeli, ibid., XXII, Romae 1949, p. 142; P. Molmenti, La storia di Venezia…, I, La grandezza, Bergamo 1905, pp. 440 s.; Ambrosius de Altamura, Bibliothecae dominicanae…, Romae 1677, p. 134; A. Rovetta, Bibliotheca chronologica ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Francesco (Giovanni Battista)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Manfredonia (o, secondo alcuni, a Santa Maria di Siponto) nella prima metà del sec. XV.
Scarse sono le notizie intorno alla sua vita, [...] relative al Sole, alla Luna e ai pianeti. Di ciascun corpo celeste si analizzano il moto, la grandezza, la posizione reciproca e altre proprietà astronomiche. In particolare sono descritte le cosiddette passiones dei pianeti (loro movimenti ...
Leggi Tutto
DARDANI, Paolo
Luigi Samoggia
Figlio di Giuseppe e di Teodora Merelli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Michele de' Leprosetti, il 24 apr. 1726 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, [...] classe al concorso dell'accademia di Parma con il quadro a olio dal titolo Il Tevere predice ad Enea la grandezza di Roma (Parma, Galleria nazionale).
Della sua molteplice attività ci rimangono oggi, oltre al saggio parmense, due quadri di soggetto ...
Leggi Tutto
CONTI BAZZANI (Bazzano, Bozani, Bazzani-Conti), Domenico (Domenico Maria)
Ksenija Rozman
Nato intorno al 1740 a Mantova da Giuseppe (Roma, Archivio stor. del Vicariato, S. Maria in Via, Status animarum [...] nel 1786 a Roma, intitolato Amor che dorme e un altro, eseguito ad encausto, che rappresenta una Testa di grandezza naturale. Soprattutto il quadro Amor che dorme (in paesaggio) avrebbe dovuto testimoniare dell'abifità del pittore nel rappresentare ...
Leggi Tutto
FAUSTI, Bonifazio, detto il Montolmo
Rosario Contarino
Nacque a Montolmo (o Mont'Olmo, poi Pausula, infine, oggi, Corridonia, in provincia di Macerata) intorno al 1576, da una famiglia di buona condizione [...] .) il loro santo campione, per il quale vengono finalmente "ritrovati" attributi e qualifiche che ne devono fissare la grandezza e promuovere il culto e la devozione dei fedeli con quel brillio dell'intelligenza analogica, che rivela l'appartenenza ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...