Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] ε0εr e μ=μ0μr, essendo ε0 e μ0 la costante dielettrica e la permeabilità magnetica del vuoto e εr, μr le corrispondenti grandezze relative del mezzo, se si indica con c la velocità di propagazione delle o. nel vuoto, si ha:
[27] formula.
Se, come ...
Leggi Tutto
Nella tecnica degli acceleratori di particelle, per particelle cariche in un campo magnetico, l’ e. orbitale o geometrica (o anche radiale o trasversa) è una grandezza misurata dall’area dell’ellisse descritta [...] dalle particelle nello spazio delle fasi (usualmente espressa in mm mrad) divisa per π. Per ‘spazio delle fasi’ si intende qui lo spazio (x, x′, z, z′) dove x e z sono due coordinate ortogonali nel piano ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra [...] . di misura: servono per eseguire misurazioni voltmetriche o amperometriche in impianti a corrente alternata allorché le grandezze da misurare hanno ampiezze troppo elevate per l'inserzione diretta degli strumenti di misura: v. misurazioni elettriche ...
Leggi Tutto
delta 1
dèlta1 [La quarta lettera dell'alfabeto greco (min. δ, maiusc. Δ] [ANM] La lettera δ indica: (a) una variazione molto piccola della funzione, o grandezza, f cui è applicata (δf) e anche, estensiv., [...] , cioè il fattore di smorzamento. La lettera Δ indica: (a) una variazione finita, o una differenza finita, della funzione, o grandezza, f cui è applicata (Δf); (b) rovesciata, e cioè ∇, l'operatore nabla; (c) altri operatori (per es., taluno usa il ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] . Naturalmente, la scelta dell’unità di m. è in tal caso libera, mentre resta determinata l’unità di forza, che è allora grandezza derivata. Sistemi assoluti sono il sistema CGS, in cui l’unità di m. è il grammo (g), il sistema MKS e il Sistema ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica questo attributo viene dato a certi ossidi metallici, per es., Nb2O3 o TiO, la cui conducibilità elettrica è dello stesso ordine di grandezza di quella dei metalli puri e, come in questi, [...] diminuisce all’aumentare della temperatura. Tali caratteristiche derivano dal fatto che i legami di questi composti sono di tipo metallico, con elettroni di valenza liberi ...
Leggi Tutto
problema ristretto dei tre corpi
Luca Tomassini
Versione semplificata del problema dei tre corpi, ossia del problema della determinazione del moto di tre masse (di grandezza analoga) soggette alla [...] dinamici a cavallo tra Ottocento e Novecento) a provare il primo importante risultato sul problema dei tre corpi: le uniche grandezze meccaniche conservate in tale sistema sono l’energia, il momento e il momento angolare totali, quantità come è noto ...
Leggi Tutto
quantizzato
quantizzato [agg. Der. di quantizzare (→ quantizzazione)] [LSF] (a) Di ente sottoposto a quantizzazione, cioè per il quale sono determinati gli stati (o, se si tratta di una grandezza, i [...] con (pochi) valori numerici, perciò detti anche sistemi numerici o digitali, in contrapp. a sistemi analogici, nei quali la grandezza di segnale varia con continuità ed è quindi suscettibile di assumere infiniti valori. (b) Di segnale che abbia per ...
Leggi Tutto
MTBF
MTBF 〈èm-ti-bi-èf o, all'it., èmme-ti-bi-èffe〉 [FTC] Sigla dell'ingl. Mean Time Between Failures "tempo medio tra i guasti", grandezza che caratterizza l'affidabilità di un dispositivo o di un impianto, [...] lo stesso che durata media di buon funzionamento: v. affidabilità: I 84 b ...
Leggi Tutto
bending
bending 〈bèndin〉 [s.ingl. "piegamento", usato in it. come s.m.] [FML] Tipo di vibrazione di una molecola non lineare, caratterizzato dal fatto che la grandezza variabile è l'angolo formato da [...] due dei segmenti ideali che uniscono gli atomi della molecola: v. molecola: IV 90 b ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...